Page 81 - Rassegna 2017-2
P. 81
QUALE FUTURO PER I “CODICI A SPECCHIO”
In questa stessa prospettiva, si è evidenziato che si invoca, in modo del tutto
irragionevole, il principio di precauzione in quanto la normativa introdotta dalla
legge n. 116/2014 presuppone che tutte le proprietà di pericolo dei rifiuti debbano
essere considerate, quando, invece, per alcune di esse, in particolare le classi H1, H2,
H12, H13, H15, mancano previsione normative e scientifiche univoche in ambito
europeo. Pertanto, la qualificazione come pericoloso dei rifiuti contenenti sostanze
non note, appare ad alcuni come un’applicazione estrema ed unilaterale del principio
precauzionale, che, invece, secondo la indicazione del diritto europeo e nazionale,
deve essere contemperato alla luce dei principi di proporzionalità e ragionevolezza .
(11)
Quest’ultimo aspetto è stato sottolineato anche dalla Corte Costituzione, già
citata, allorchè investita della questione di incostituzionalità del decreto 207/2012
relativo al caso “ILVA”, ha rigettato la questione sollevata affermando testual-
mente che: “tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di
integrazione reciproca e non è possibile pertanto individuare uno di essi che abbia la prevalenza
assoluta sugli altri. La tutela deve essere sempre «sistemica e non frazionata in una serie di
norme non coordinate ed in potenziale conflitto tra loro» (sentenza n. 264 del 2012). Se così
non fosse, si verificherebbe l’illimitata espansione di uno dei diritti, che diverrebbe “tiranno” nei
confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute e protette, che costitui-
scono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona. Per le ragioni esposte, non si può
condividere l’assunto del rimettente giudice per le indagini preliminari, secondo cui l’aggettivo
«fondamentale», contenuto nell’art. 32 Cost., sarebbe rivelatore di un «carattere preminente» del
diritto alla salute rispetto a tutti i diritti della persona. Né la definizione data da questa Corte
dell’ambiente e della salute come «valori primari» (sentenza n. 365 del 1993, citata dal rimet-
tente) implica una “rigida” gerarchia tra diritti fondamentali. La Costituzione italiana, come
le altre Costituzioni democratiche e pluraliste contemporanee, richiede un continuo e vicendevole
bilanciamento tra princìpi e diritti fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi.
La qualificazione come “primari” dei valori dell’ambiente e della salute significa pertanto che
gli stessi non possono essere sacrificati ad altri interessi, ancorché costituzionalmente tutelati, non
già che gli stessi siano posti alla sommità di un ordine gerarchico assoluto. Il punto di equilibrio,
proprio perché dinamico e non prefissato in anticipo, deve essere valutato - dal legislatore nella
statuizione delle norme e dal giudice delle leggi in sede di controllo - secondo criteri di proporzio-
nalità e di ragionevolezza, tali da non consentire un sacrificio del loro nucleo essenziale”.
(11) - L. BUTTI, Novità per la classificazione dei rifiuti, in www.Tuttoambiente.it.
79