Page 26 - Rassegna 2017-2
P. 26

2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE



                    A questo tema si è collegato il Dr. Sanders, che ha illustrato la legislazione
               europea in materia di illegal logging, specificando che lo scopo della normativa
               in vigore è proprio quello di proteggere i consumatori europei dall’acquisto di
               legname illegale, e ridurne il logging illegale e la deforestazione globale. In defi-
               nitiva, ha spiegato Sanders, si cerca di utilizzare il mercato in Europa, la doman-
               da, i fondi europei, al fine di acquistare prodotti che creino un incentivo per gli
               attori nei Paesi produttori, che sono anche i Paesi più poveri, a rispettare la
               legge. Per ottenere questo risultato il divieto fondamentale è proprio quello di
               primo collocamento del legno illegale sul mercato UE: ciò significa che è ille-
               gale vendere in Europa il legno che è stato raccolto in violazione delle norme
               di legge in qualsiasi altro Paese del mondo. A sua volta, tutto questo impone
               degli obblighi precisi di identificazione della provenienza del legname per il ven-
               ditore che certificarne l’origine. Ciò, ha spiegato Sanders, costituisce un enorme
               cambiamento rispetto al passato, quando era possibile comprare e rivendere
               legname sul mercato europeo senza l’obbligo di provare l’origine dei prodotti
               oggetto di compravendita. Il ruolo della ONG Forest Trends, in questo conte-
               sto, è anche quello di assistere i vari produttori nelle fasi dell’implementazione
               della legislazione, a tutti i livelli, inclusi quei Paesi produttori. Sanders ha indi-
               cato come la legislazione UE in materia, sebbene ancora giovane (2013), stia
               portando buoni frutti. Casi studio in Paesi europei, resi pubblici da vicende giu-
               diziarie, hanno messo in evidenza come in Danimarca, per esempio, tutte le
               società che acquistano legname dal Myanmar devono cessare le vendite fino a
               quando non saranno in grado di documentare da dove proviene il legno loro
               distribuito. Sulla legislazione in vigore si è anche concentrato l’intervento di
               Deborah Harris, che ha parlato in modo particolare dell’attività di implementa-
               zione del Lacey Act negli Stati Uniti.
                    Il  terzo  panel  è  stato  moderato  da  Andrea  Segrè,  Presidente  della
               Fondazione Edmund Mach e dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige, della
               provincia di Trento. I relatori che hanno partecipato alle attività sono stati Gian
               Maria  Fara,  Presidente  di  EURISPES  e  Vice  Presidente  dell’osservatorio
               Coldiretti sulla criminalità nel sistema agro-alimentare; Fernando Cano Trevino,
               Rappresentante per l’Europa del CRT Mexico - Organisation for International
               Geographical Indications Network; Edoardo Cuoco, Direttore dell’Ufficio EU

               24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31