Page 28 - Rassegna 2017-2
P. 28

2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE



               prima volta. E in questa prospettiva il Presidente dell’Eurispes ha voluto ricor-
               dare che se l’Italia ha purtroppo prodotto alcune tra le più pericolose e invasive
               organizzazioni criminali, è anche vero che il Paese è riuscito a produrre sul
               piano culturale e sociale gli anticorpi alle mafie e, su quello operativo, assicu-
               rare alla giustizia boss e gregari. Le forze di polizia italiane risultano tra le
               migliori e più efficienti del mondo, anche in materia ambientale e agroalimen-
               tare. Ha poi rammentato che i temi inerenti l’agricoltura, lo sviluppo rurale,
               l’alimentazione, la necessità di uno sviluppo sostenibile godono oggi di una
               importanza inedita, in virtù anche delle trasformazioni economiche, sociali,
               degli stili di vita e di consumo che si sono affermati negli ultimi anni. Le poli-
               tiche  che  si  occupano  di  agricoltura  e  di  sviluppo  rurale  devono  dunque
               rispondere oggi alle esigenze mutate, a schemi nuovi, ad una radicale riorga-
               nizzazione  dei  mercati,  ad  un  fitto  intreccio  dei  rapporti  tra  alimentazione,
               società, economia ed agricoltura e dovranno dotarsi di nuovi codici e schemi
               interpretativi, di nuovi strumenti e strategie per muoversi ed agire nella dire-
               zione  che  un  cambiamento  di  questa  portata  impone.  Per  questo,  sinergie
               come quelle avviate tramite le conferenze, e in generale il più ampio impegno
               delle Istituzioni italiane in materia di ambiente e agricoltura, non possono che
               essere apprezzate e accolte con entusiasmo.
                    Fernando  Cano,  Rappresentante  per  l’Europa  di  Organisation  for
               International Geographic Indication Network ha spiegato gli strumenti posti a
               tutela della provenienza geografica dei prodotti alimentari come mezzo fonda-
               mentale per il raggiungimento di uno sviluppo davvero sostenibile. Lo sviluppo
               sostenibile inteso in questa prospettiva è lo sviluppo che incontra le esigenze
               del  presente  senza  compromettere  l’abilità  delle  generazioni  future.
               Nell’economia globale attuale, i consumatori richiedono sempre più benefici
               sostenibili. Sono più consapevoli di quale brand fidarsi. Sono più consapevoli
               dei benefici per la salute e la bellezza. Sono più consapevoli se i prodotti utiliz-
               zano ingredienti naturali o organici. E, la cosa più importante, sono disposti
               anche a pagare di più, e sono maggiormente interessati nel sapere se c’è un
               valore sociale in termini di produzione del prodotto.
                    In conclusione, la sostenibilità è una grande sfida e un’opportunità per le
               indicazioni geografiche, per creare un legame di fiducia con gli stakeholders

               26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33