Page 117 - Rassegna 2017-2
P. 117

IL DEMANSIONAMENTO, LA DEQUALIFICAZIONE E IL MOBBING
                            ANCHE CON RIFERIMENTO ALL’AMBITO MILITARE


                  Il mobbing è un fenomeno che si caratterizza per la sistematicità e durata del
             comportamento vessatorio, che si protrae nel tempo e nel quale rifluiscono
             diverse condotte lecite o illecite, unificate teleologicamente da un obiettivo per-
             secutorio, volto all’emarginazione ed all’estromissione del lavoratore .
                                                                               (2)
                  Le conseguenze del mobbing si ripercuotono essenzialmente sulla vittima di
             esso, che ne subisce i danni maggiori con problemi legati alla salute, al ruolo
             sociale, alle perdite relazionali ed economiche; ma va detto che i costi del feno-
             meno ricadono, oltre che sul mobbizzato, anche sull’organizzazione e sull’ente
             datore di lavoro, in termini di produttività ed efficienza, e, in definitiva, sull’in-
             tera comunità sociale.
                  Passando ad esaminare le forme di manifestazione del mobbing in partico-
             lare nel settore del lavoro pubblico, va detto che, secondo l’ormai consolidato
             orientamento giurisprudenziale, esso in tale ambito si sostanzia in una condot-
             ta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, complessa, continuata e pro-
             tratta nel tempo, tenuta nei confronti del dipendente nell’ambiente di lavoro,
             che si manifesta con comportamenti intenzionalmente ostili, reiterati e siste-
             matici,  esorbitanti  o  incongrui  rispetto  all’ordinaria  gestione  del  rapporto,
             espressivi di un disegno in realtà finalizzato alla persecuzione o alla vessazione
             del medesimo dipendente, tale da provocare un effetto lesivo della sua salute
             psicofisica .
                       (3)
                  Il fenomeno del mobbing nel pubblico impiego non privatizzato e, in parti-
             colare, in un settore quale quello militare, caratterizzato da una serie di peculia-
             rità, va analizzato tenendo conto del particolare rapporto di soggezione gerar-
             chica che caratterizza tale categoria di personale.
                  Bisogna, infatti, considerare che in ambiente militare lo svolgimento del
             rapporto di impiego è contraddistinto da una situazione di “supremazia - sog-
             gezione”;  ciò  in  quanto  il  rapporto  gerarchico  in  ordinamenti  quale  quello
             militare, è decisamente caratterizzato da implicazioni più ampie e profonde
             rispetto a quelle che caratterizzano il rapporto di lavoro dei dipendenti cosid-
             detti “civili”.


             (2) - Cass., sez. lav., 6 marzo 2006, n, 4774, in RESP. CIV. E PREV., 2006, 9, 1488.
             (3) - Cons. st., VI, 12 marzo 2015, n. 1282, in FORO AMM, (Il) 2015, 3, 757; Cons. st., IV, 21 set-
                 tembre 2015, n. 4394, in DIR. E GIUST., 2015, 10.

                                                                                     115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122