Page 113 - Rassegna 2017-2
P. 113

IL DANNO ERARIALE (DIRETTO E INDIRETTO) NELLE FORZE ARMATE


                  Infine,  tra  le  categorie  di  più  labile  configurabilità  e  di  più  complessa
             prova, va fatto cenno alle discusse nozioni di «danno all’economia nazionale», con-
             nesso alla esportazione illegale di valuta nei mercati esteri (57)  e di «danno all’equi-
             librio  economico  finanziario  del  bilancio»,  categoria  caratterizzata,  secondo  alcuni
             autori, non già da una perdita economica di un valore, ma dalla lesione delle
             regole formali di bilancio, le quali sono poste a tutela dell’integrità dell’equili-
             brio finanziario programmato .
                                         (58)









































                  prestava servizio, senza averle mai protocollate né trasmesse alle autorità competenti per gli
                  adempimenti di legge, in modo che non ne rimanesse traccia alcuna.
             (57)- Sul danno all’economia nazionale v. Corte dei Conti, sez. riun., 11 febbraio 1994, n. 929/A, in
                  Riv. Corte Conti, 1994, f. 2, 46. In dottrina v. PILATO, La responsabilità amministrativa, cit., 277 ss.
             (58)- Sul danno all’equilibrio economico finanziario del bilancio, v. PILATO, La responsabilità ammi-
                  nistrativa, cit., 253 ss., con citazioni dottrinali e giurisprudenziali.

                                                                                     111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118