Page 101 - Rassegna 2017-2
P. 101
IL DANNO ERARIALE (DIRETTO E INDIRETTO) NELLE FORZE ARMATE
ne all’immagine dell’amministrazione .
(24)
In ordine al danno da tangente, la Corte dei conti ha ritenuto, in base alla
comune esperienza, che il costo delle cosiddette mazzette nelle procedure ad evi-
denza pubblica si traduce causalmente in un aumento dei prezzi rispetto a quelli
comuni di mercato. Difatti, la dazione di denaro da privati fornitori (es. imprese
costruttrici, fornitori, etc.) a pubblici funzionari o amministratori, crea un siste-
ma «fisiologicamente distorto» di gestione dei pubblici appalti, nel quale il ver-
samento della tangente costituisce requisito indefettibile di accesso alla proce-
dura connessa agli appalti .
(25)
La sistematica diffusione di tale distorto sistema, con cui qualsiasi
imprenditore privato ha dovuto necessariamente confrontarsi, ha condotto
quest’ultimo, secondo la Corte dei conti, a considerare la tangente una voce
fisiologica di costo, da computare nella determinazione della miglior offerta da
proporre alla P.A. che finisce, dunque, con accollarsi tale maggior costo.
Escludere tale dazione illecita dal computo dell’offerta, ritenendo che la somma
sia stata invece erogata sottraendola all’utile dell’imprenditore (e non già scari-
cata sulla committente amministrazione), avrebbe comportato la scomparsa
della ontologica finalità di lucro che caratterizza qualsiasi attività economica,
soprattutto ove si consideri che le procedure di aggiudicazione di pubblici
appalti, in quanto tali, tendono già di per sé ad una forte riduzione dell’utile di
impresa che può di regola ottenersi nei confronti di appaltatori privati. Di tale
giurisprudenza si è fatta applicazione in occasione di alcune incresciose vicende
legati ad appalti e collaudi di forniture.
L’importo del danno patrimoniale derivante dalla percezione di tali tangen-
ti viene di regola quantificato in via presuntiva, in base al meccanismo equitativo,
in una somma almeno pari alla mazzetta versata al compiacente funzionario
(24)- In dottrina v. TENORE, La nuova Corte dei conti cit., 175 ss.; PROTO, Il diritto e l’immagine. Tutela
giuridica del riserbo e dell’icona personale, Milano, 2012; STADERINI-SILVERI, La responsabilità, cit.,
153 ss.; TENORE, Giurisdizione contabile sul danno non patrimoniale alla pubblica amministrazione, in
Foro amm., 1994, 2586; FLORIS, Danno all’immagine e responsabilità amministrativa, in
www.diritto.it/articoli/amministrativo/floris; DIDONNO, Il danno all’immagine e al prestigio della pubbli-
ca amministrazione, Bari, 2003; MULLANO, Il danno all’immagine della P.A., in www.altalex.com.
(25) - Per alcuni casi di danno da tangente nel mondo militare vedi Corte dei Conti, sez. II, 19 giu-
gno 2013, n. 421.
99