Page 87 - Rassegna 2017-1_4
P. 87

PANORAMA INTERNAZIONALE

                                                  Col. Stefano Silvio DRAGANI
                                                       Titolare di Cattedra di Arte Militare e Operazioni della Pace
                                                       Scuola Ufficiali Carabinieri
                                                       Roma

Nigeria. Il fenomeno della pirateria marittima

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La pirateria contemporanea. - 3. Il quadro normativo internazionale.
              - 4. L’Africa occidentale - inquadramento generale. - 5. Le profonde divisioni della
              Nigeria, una potenza regionale in crisi. - 6. La pirateria nel Golfo di Guinea - un passo
              indietro per capire. - 7. La pirateria nel Golfo di Guinea - la situazione attuale. - 8.
              Analisi delle motivazioni ideologico-politiche dei gruppi armati antagonisti e uso della
              propaganda. - 9. Criticità nigeriane - possibili soluzioni. - 10. Conclusione.

1. Premessa

      La storia dei pirati e dei corsari è legata alla storia della navigazione, del-
l’esplorazione e della colonizzazione da parte delle civiltà antagonistiche in
grado di avere un accesso sul mare. Diversi sono i termini coi quali sono indi-
cati i pirati nel corso del tempo. Tra questi, “bucanieri”, derivato da Boucan(1), e

(1) - I bucanieri erano in origine dei semplici cacciatori dell’isola di Hispaniola che, quando gli
      Spagnoli distrussero i loro insediamenti, si dettero alla pirateria in mare e presero il nome
      dal francese boucan, uno spiedo da loro usato per arrostire la carne. Nel 1603 il re inglese
      Giacomo I, per porre fine ai saccheggi nei Caraibi, ritirò tutte le lettere di corsa, così i buca-
      nieri si unirono in bande senza legge e, sostituendo i corsari, cominciarono ad attaccare

                                                                                       85
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92