Page 86 - Rassegna 2017-1_4
P. 86

CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di stimolare le autorità sanitarie
competenti nel controllo ufficiale degli alimenti per condividere, ove possibile,
le informazioni con le rispettive Forze di Polizia nazionali. Per l’Italia, il
Comando CCTS è il punto di contatto nazionale insieme al Ministero della
Salute.

      Altra iniziativa della DG SANTE della Commissione Europea riguarda il
finanziamento di un programma didattico di formazione specialistica dedicato
a tutti gli Enti e Istituzioni nazionali della UE preposti al contrasto del crimine
alimentare nel biennio 2014-2015, denominato “Better Training for Safer Food”. In
considerazione della leadership internazionale riconosciuta al Comando CCTS
nel campo della didattica di settore, è stato richiesto dalla stessa Commissione
Europea di fornire docenti NAS per la stesura del progetto didattico e la rea-
lizzazione dei dieci corsi frontali previsti dal programma, realizzati con il parte-
nariato di Spagna, Olanda, Francia e Slovacchia. Il progetto ha ottenuto un otti-
mo riconoscimento dalle Istituzioni pubbliche dei vari Stati Europei parteci-
panti, ed è stato pertanto riproposto per il biennio 2016-2017.

      Nel maggio 2012 l’IILA, Organismo Internazionale Intergovernativo che
promuove la realizzazione di molteplici attività ed iniziative in favore dei Paesi
del Sud America, e il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sottoscris-
sero una Dichiarazione d’Intenti per la cooperazione congiunta per realizzare
programmi di promozione allo sviluppo nei paesi della “rete andina degli ali-
menti”. La collaborazione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute
con l’IILA si è concretizzata in una serie di attività quali uno stage formativo
per magistrati del Cile in Italia, e tre edizioni di un “Seminario su sicurezza e
qualità degli alimenti” ospitate a Bogotà (Colombia) e Quito (Ecuador) in favo-
re delle istituzioni della Rete dei cinque paesi andini (Perù, Colombia,
Venezuela, Ecuador e Bolivia) addette al sistema di controllo e vigilanza degli
alimenti. Il corso ha riscosso l’apprezzamento unanime di tutte le amministra-
zioni ecuadoriane coinvolte la quali hanno avviato uno studio per istituire una
“task force” nel settore alimentare composta da tutti gli attori pubblici, a vario
titolo, competenti in materia di sicurezza degli alimenti e crimine alimentare
compresa la componente delle Forze di Polizia.

84
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91