Page 85 - Rassegna 2017-1_4
P. 85
IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Inoltre, in ambito operativo, il Comando Carabinieri per la Tutela
dellaSalute partecipa dal 2004 ai lavori del P.F.I.P.C. (Permanent Forum on
International Pharmaceutical Crime(27) - www.pfipc.org), un consesso informale
internazionale di cooperazione originato da accordi diretti tra le Agenzie e le
Istituzioni nazionali di quindici Stati(28), preposte al contrasto del traffico illecito
dei farmaci e loro contraffazione. Il Forum si riunisce annualmente per uno
scambio delle esperienze maturate e per individuare le migliori prassi operative
nell’azione di contrasto al crimine farmaceutico, con particolare riferimento al
traffico illecito di specialità medicinali e loro contraffazioni.
Nel settore alimentare, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute,
dal 2006, partecipa ai lavori del FLEP (Food Law Enforcement Practicioners), un
foro permanente per la cooperazione informale tra le Autorità europee
Competenti nel settore alimentare. La partecipazione permette di scambiare
informazioni con enti che svolgono attività ispettiva nel settore alimentare, ma
non hanno lo status di forza di polizia.
A seguito dello scandalo internazionale della “carne equina” rinvenuta nei
preparati alimentari a base di carne e non dichiarata in etichetta, la DG
SANTE(29) (Direzione Generale per la salute e i consumatori) della Commissione
Europea, ha richiesto agli Stati Membri di individuare, per il tramite delle
Rappresentanze UE, i Punti di Contatto nazionali (FFCP - Food Fraud Contact
Points), quali interfaccia per la cooperazione amministrativa e assistenza nelle
materie relative alle frodi alimentari al fine di creare un Food Fraud Network(30).
(27) - In italiano traducibile come: forum permanente per crimine farmaceutico internazionale.
(28) - Irish Medicines Board (Rep. D’Irlanda), Department of Health (Sud Africa), Therapeutic
Goods Administration (Australia), Swissmedic (Svizzera), Medicines and Healthcare
Regulatory Agency (Inghilterra), Health Sciences Authority (Singapore), Food and Drug
Administration (USA), Guardia Civil (Spagna), Dutch Healthcare Inspectorate (Olanda),
Bundeskriminalamt (Germania), Department of Health, Social Services & Public Safety
(Irlanda del Nord), Directorate-General Public Health Protection (Belgio), Oclaesp
(Francia), Royal Canadian Mounted Police (Canada), Ministry of Health (Israele).
(29) - DG SANTE, Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare (ex DG SANCO), è
un organismo che si propone di: proteggere e migliorare la salute pubblica; garantire che in
Europa il cibo sia sicuro e sano; proteggere la salute e il benessere degli animali da alleva-
mento, proteggere la salute delle colture e foreste.
(30) - Food Frood Network: rete (anti)frodi alimentari.
83