Page 82 - Rassegna 2017-1_4
P. 82
CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
dedita al reclutamento - su tutto il territorio nazionale - di pazienti affetti da gravi
patologie neurodegenerative ai quali veniva proposta, previo esoso compenso,
un’innovativa terapia a base di cellule staminali mesenchimali(22), denominata
“metodo Stamina”. Sin dalle prime fasi investigative, si è avuta chiara la finalità
del sodalizio per nulla interessato alla somministrazione delle cosiddette “cure
compassionevoli”, bensì volto a ricavare lauti profitti ai danni dei malati e dei loro
parenti, i quali arrivavano a versare anche cinquantamila euro per ogni ciclo tera-
pico. Peraltro, le principali figure di riferimento del mondo scientifico in materia
di cellule staminali, erano concordi nel ritenere che il “metodo” fosse eseguito
senza le necessarie garanzie di efficacia, sicurezza e qualità imposte dalla stringen-
te normativa che disciplina la sperimentazione clinica umana. Infatti, il protocollo
adottato dal sodalizio era privo di razionalità scientifica e sperimentazione clinica,
tali da giustificare l’uso delle colture di cellule staminali mesenchimali in tutto il
panorama delle patologie, alle quali veniva fraudolentemente proposta la metodo-
logia sperimentale di cui si trattava. L’indagine si concludeva con la denuncia, in
stato di libertà, di ventisette persone, a vario titolo coinvolte nei fatti delittuosi.
Sicurezza veterinaria
Indagine “RB51”
Il Comando CCTS, di concerto con il Ministero della Salute e la Procura
della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (CE) costituiva una Task Force per
coordinare le attività di polizia veterinaria connesse all’attuazione del piano stra-
ordinario di monitoraggio finalizzato alla verifica dell’illecito impiego del vacci-
no RB51(23) negli allevamenti di capi bovini e bufalini della provincia di Caserta.
In particolare vi è stata una prima fase cosiddetta “d’attacco” nella quale
venivano eseguiti campioni di sangue/urine su circa undicimila bovi-bufalini, esi-
stenti su cinquantotto aziende agricole del territorio casertano, riscontrando la
positività in ventisette allevamenti. In questa fase sono stati complessivamente
(22) - Le cellule staminali mesenchimali si trovano soprattutto nel midollo osseo e hanno un ruolo
rigenerativo dei tessuti. Infatti, le cellule neoformate si dividono ciclicamente e si sostituisco-
no a quelle che presentano segni di invecchiamento o che risultano danneggiate.
(23) - Normalmente utilizzato per mascherare gli esiti delle prove diagnostiche in animali infetti da brucellosi.
80