Page 77 - Rassegna 2017-1_4
P. 77

IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
                   IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      • prodotti omeopatici;
      • piante officinali;
      - controlli alle comunità terapeutiche per tossicodipendenti;
      - controlli ai depositi e grossisti farmaceutici e alle farmacie pubbliche,
private ed ospedaliere finalizzati ad accertare l’osservanza delle disposizioni
amministrative concernenti l’esercizio delle attività, l’assunzione del personale,
la tenuta e la movimentazione dei medicinali, dei veleni e delle sostanze stupefa-
centi secondo quanto prescritto dalla Farmacopea Ufficiale (soprattutto l’accer-
tamento della detenzione di medicinali scaduti o sottoposti a divieto di vendita);
      - il corretto adempimento delle norme che regolano la spedizione di
medicinali a carico del S.S.N.;
      - eventuali abusi o irregolarità nella vendita di prodotti per diete particolari;
      - verifiche sull’attività d’informazione scientifica dei farmaci e sulle
modalità di presentazione e pubblicità degli stessi;
      - ispezioni a centri trasfusionali e di raccolta sangue (emoteche), emo-
componenti ed emoderivati;
      - verifiche alle erboristerie per contrastare l’illecita commercializzazione
di prodotti vantanti falsamente proprietà terapeutiche.

      Sicurezza veterinaria
      Vengono svolti controlli relativamente ai seguenti aspetti di interesse:
      - sanità animale, anagrafe bovina e farmacoveterinaria;
      - protezione degli animali a fini sperimentali o ad altri fini scientifici;
      - corretta applicazione del Regolamento di Polizia Veterinaria;
      - alimentazione animale, mangimi contenenti integratori o integratori medicati;
      - verifiche sanitarie sulle merci provenienti da Paesi terzi e altri Paesi della
UE, in collaborazione con gli Uffici Periferici del Ministero della Salute, ovvero
i Posti di Ispezione Frontaliera (P.I.F.), gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti
Comunitari (U.V.A.C.) e gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera
(U.S.M.A.F.) e con l’Agenzia delle Dogane;
      - lotta al randagismo e tutela delle razze animali d’affezione (compreso il
contrasto all’illecito utilizzo come animali da pelliccia ed i controlli in materia
di tutela di incolumità pubblica dall’aggressività di cani pericolosi).

                                                                                       75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82