Page 76 - Rassegna 2017-1_4
P. 76

CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      A tal fine, i militari del NAS, specializzati mediante la frequenza di un
corso di formazione specifico, effettuano verifiche integrate in materia di sicu-
rezza sui luoghi di lavoro con i competenti Servizi delle Aziende Sanitarie
Locali, dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro
(ISPESL) e dell’Istituto Nazionale Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro
(INAIL).

      Sicurezza farmaceutica
      Nel specifico settore farmaceutico, i NAS effettuano attività di controllo
anche su delega del Ministero della Salute o dell’Agenzia Italiana del Farmaco
(A.I.F.A.). A titolo esemplificativo si riportano le seguenti tipologie di controlli:
      - lotta al crimine farmaceutico (traffico internazionale dei farmaci e loro
contraffazione). In particolare, con il Laboratorio “Qualità Farmaci di Origine
Chimica” del Dipartimento del Farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità e con
l’Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.F.A.), il Comando Carabinieri per la Tutela
della Salute ha avviato un progetto di collaborazione per affrontare le proble-
matiche legate al fenomeno della contraffazione dei farmaci ad uso umano
mediante una duplice strategia (Determinazioni AIFA datate 4 aprile 2007 e 3
aprile 2008):
      • fornire il necessario supporto tecnico agli interlocutori sanitari di labo-
ratorio preposti al controllo attraverso lo sviluppo di metodi analitici rapidi,
affidabili e versatili da utilizzarsi nello screening di farmaci potenzialmente con-
traffatti;
      • definire un programma con le varie Autorità nazionali che permetta la
gestione di casi complessi legati alla contraffazione di medicinali e la coopera-
zione internazionale in tale materia con analoghi Organismi di controllo di altri
Paesi.
      - vigilanza ed ispezioni presso le officine di produzione di:
      • specialità medicinali per uso umano e veterinario (comprese quelle ad
azione stupefacente ed anabolizzante), di vaccini, virus, sieri e tossine;
      • gas medicinali (produzione secondaria), avendo il personale frequentato
apposito corso di specializzazione organizzato e diretto rispettivamente
dall’Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.FA.);

74
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81