Page 75 - Rassegna 2017-1_4
P. 75

IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
                   IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      - ospedali, case di cura private (accreditate o non con il Servizio Sanitario
Nazionale), laboratori di analisi, centri di radiologia, ecografia, medicina nuclea-
re e fisioterapia;

      - repressione di tutti i reati commessi dai dipendenti pubblici che operano
in nome e per conto del Servizio Sanitario Nazionale, con danno per l’erario o
degli utenti del servizio pubblico;

      - regolarità delle cartelle cliniche, delle schede di dimissione ospedaliera,
dei registri operatori, del “consenso informato”;

      - profili di incompatibilità del personale sanitario;
      - verifiche in materia di legittimo esercizio delle professioni sanitarie, ria-
bilitative, e della prevenzione, ivi compresa l’iscrizione all’Albo/Collegio pro-
fessionale;
      - case di riposo e residenze sanitarie assistite (R.S.A.), ai fini dell’accerta-
mento di irregolarità sull’assistenza sanitaria agli anziani;
      - presenza in servizio del personale sanitario (assenteismo);
      - rispetto delle misure anti-tabagismo;
      - sicurezza dei prodotti chimici;
      - ispezioni a strutture termali;
      - smaltimento dei rifiuti sanitari;
      - misure contro il doping sportivo, sia amatoriale che di alto livello;
      - vendita di sostanze psico-attive, anche attraverso internet.
      In talune circostanze, i controlli possono prevedere particolari e delicati
compiti presso aree ad alto rischio fisico, chimico e biologico come, ad esempio,
i reparti di rianimazione, blocchi operatori, camere iperbariche e punti nascita.

      Sicurezza sui luoghi di lavoro
      Il Ministero della Salute, a seguito dell’accordo del 1 agosto 2007, recante
“Patto per la tutela della salute e della prevenzione nei luoghi di lavoro” (D.P.C.M.
17 dicembre 2007), e della Legge n. 123 del 3 agosto 2007, ha previsto che il
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, su richiesta dello stesso Dicastero,
possa procedere in qualunque momento ad ispezioni, verifiche e impartire pre-
scrizioni dirette all’applicazione delle disposizioni in materia di tutela della salute
nei luoghi di lavoro (art. 5, comma 5, del D.I. 26 febbraio 2008).

                                                                                       73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80