Page 70 - Rassegna 2017-1_4
P. 70
CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
“frodi sanitarie”, laddove possibile, prima che queste possano arrecare nocu-
mento alla salute dei cittadini, anticipando, dunque, la “soglia” dell’azione di
contrasto. A tal fine, è consentito agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria dei
NAS di procedere ad accertamenti ed ispezioni amministrative in qualunque
momento ed in qualsiasi luogo o mezzo autorizzato ove, a vario titolo, è in
“gioco” la salute pubblica, e di raccogliere tutte le notizie e le informazioni ine-
renti al bene giuridico tutelato dall’articolo 32 della Costituzione.
Le caratteristiche ordinative e le attribuzioni nella Tutela della Salute, le
prerogative del personale, non sovrapponibili a quelle degli altri Organi di
Vigilanza con competenza nelle medesime materie, nonché la possibilità di ope-
rare su tutto il territorio nazionale, consentono alla Specialità di perseguire le
forme di criminalità di settore maggiormente efferate e di analizzare, in chiave
strategica l’andamento dei fenomeni illeciti di rilevanza nazionale o pluriregio-
nale, nonché fornire al Ministero della Salute elementi di valutazione per gli
aspetti di competenza.
Procedure
Ferme restando le norme contenute nel Codice di Procedura Penale, che
disciplinano trasversalmente lo svolgimento delle attività investigative, le meto-
dologie di controllo ed i dispositivi impiegati in ambito amministrativo variano
a seconda del settore interessato dal fenomeno criminale e, spesso, subiscono
significative variazioni anche in funzione dell’obiettivo di interesse.
Sostanzialmente, si tratta di interventi mirati:
- preordinati (a vario livello: Ministero della Salute, Comando Generale
dell’Arma, Comando CC Tutela Salute, Gruppo CC Tutela della Salute o singo-
lo nucleo);
- estemporanei (ovvero eseguiti dai militari di pattuglia nel corso di servizi
preventivi)
- su segnalazione di privati, associazioni di categoria, mass-media, ecc..
Generalmente prevedono una fase:
- propedeutica, in cui vengono analizzati i dati preesistenti agli atti d’uffi-
cio, ovvero notizie diffuse dai media, da fonti private o pubbliche;
- di controllo, che prevede l’accesso senza preavviso all’interno dell’obiettivo;
68