Page 69 - Rassegna 2017-1_4
P. 69

IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
                   IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      Svolgono, altresì, attività di polizia giudiziaria su delega dell’Autorità
Giudiziaria, in ossequio alle disposizioni del Codice di Procedure Penale.

      Entrambe le attività sono prioritariamente finalizzate alla prevenzione e
repressione dei reati di maggiore gravità posti a tutela della salute collettiva,
intesa quale diritto di libertà, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
(O.M.S.) stato di “benessere psico-fisico” di ciascun individuo.

      Si tratta, pertanto, di compiti diretti prioritariamente alla repressione di
illeciti, quali, ad esempio, la “Sofisticazione o corruzione alimentare” di cui
all’articolo 440 del Codice Penale, che per rilevanza sociale dell’interesse tutela-
to e per le peculiari caratteristiche di offensività per il bene giuridico protetto,
richiedono, al fine di essere efficacemente perseguiti, un’approfondita cono-
scenza della legislazione speciale di settore, specifiche competenze tecniche e
spiccate attitudini investigative.

      Per adempiere adeguatamente al suddetto mandato istituzionale è di fon-
damentale importanza, pertanto, un’approfondita conoscenza delle normative
sanitarie, intese quale complesso di norme e principi che, nell’ambito del diritto
pubblico (di quello amministrativo e penale in particolare), definisce gli istituti
giuridici preposti alla tutela della salute collettiva.

      In particolare, per quanto attiene alle attività di Polizia amministrativa,
ferme restando le competenze demandate alle Regioni nelle materie di legisla-
zione concorrente, afferenti alla “tutela della salute pubblica” e all’“alimentazio-
ne”, in virtù dei poteri ad esse conferiti dall’articolo 117 della Costituzione, il
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute predispone periodicamente
varie attività in ambito nazionale, grazie alle qualifiche di “Ufficiale” o “Agente”
di polizia giudiziaria, e di una speciale abilitazione ad operare nei settori istitu-
zionali di competenza, attribuita all’esito di una rigorosa selezione del personale
e della frequenza di un impegnativo corso di formazione di livello universitario
in “Tutela della Salute Pubblica”, riservato agli Ufficiali e Marescialli dell’Arma
dei Carabinieri.

      Tale “dualismo funzionale”, inedito nel panorama sanitario nazionale ed
internazionale, consente l’esercizio della vigilanza sulla preparazione, produzio-
ne e commercio delle sostanze alimentari e delle bevande allo scopo principale
di reprimere le frodi alimentari pericolose per la salute pubblica, le cosìdette

                                                                                       67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74