Page 66 - Rassegna 2017-1_4
P. 66
CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute all’interno dell’articolato sistema
della vigilanza sanitaria.
Poste, così, le basi per l’azione di controllo, affiancata ai servizi ispettivi
“dedicati” delle USL, ed a questa complementare, il legislatore, negli anni suc-
cessivi, è intervenuto implementando i compiti di vigilanza e controllo a tutela
dell’interesse nazionale come da Decreto del Ministero della Salute 30 luglio
2015, che, da ultimo, ha effettuato una ricognizione delle materie di competen-
za, come di seguito elencate:
- produzione, vendita, etichettatura, presentazione e pubblicità delle
sostanze alimentari e bevande, inclusi i prodotti destinati ad un’alimentazione par-
ticolare, gli integratori alimentari, i nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari;
- forniture alimentari ai Paesi in via di sviluppo, a richiesta del Ministero
per le Politiche Agricole e Forestali;
- prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari;
- produzione e vendita di cosmetici e cosmetovigilanza;
- prodotti agro-alimentari, nell’ambito della programmazione degli inter-
venti miranti alla più efficace lotta contro le frodi e le sofisticazioni degli ali-
menti e delle bevande;
- produzione e commercializzazione di sostanze stupefacenti, trattamen-
to dei tossicodipendenti, ispezioni e prelievi di campioni negli stabilimenti ed
esercizi pubblici in cui si producono, si conservano in deposito, si commercia-
lizzano e si consumano le predette sostanze ad azione stupefacente e psicotropa
e negli scali aeroportuali, marittimi, ferroviari e sui mezzi di trasporto in genere;
- prescrizioni farmaceutiche per l’accertamento delle truffe in danno del
Servizio Sanitario Nazionale;
- dispositivi medici, dispositivi medici diagnostici in vitro e dispositivi
medici impiantabili attivi;
- produzione, commercializzazione e utilizzazione dei prodotti fitosanita-
ri e dei presidi delle derrate alimentari immagazzinate;
- raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati;
- biocidi e presidi medico-chirurgici;
- temporanea carenza di medicinali nel mercato nazionale, presso struttu-
re di produzione e distribuzione di farmaci;
64