Page 67 - Rassegna 2017-1_4
P. 67
IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
- assistenza sanitaria e ospedaliera e appropriatezza delle prestazioni sanitarie;
- requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti alimentari sulle
aree pubbliche;
- destinazione d’uso di materie prime e semilavorati;
- applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimen-
tazioni cliniche di medicinali per uso clinico, nonché requisiti per l’autorizzazio-
ne alla fabbricazione o importazione di tali farmaci;
- sicurezza alimentare, segnatamente all’igiene dei prodotti alimentari,
degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano e di prodotti desti-
nati all’alimentazione animale, nonché salute e benessere degli animali;
- attuazione del Piano Nazionale Integrato sulla sicurezza alimentare;
- vendita on-line di farmaci da parte di farmacie ed altri esercizi commer-
ciali autorizzati, lotta alla contraffazione farmaceutica, nell’ambito del Sistema
Nazionale Anti-falsificazione, informazioni sulle attività di anti-falsificazione
farmaceutica, partecipazione alla conferenza dei servizi per garantire la sicurez-
za dei medicinali, nonché contrasto all’introduzione nella catena di fornitura
legale dei medicinali falsificati, d’intesa con l’Agenzia Italiana del Farmaco;
- contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in ambito sanitario, su atti-
vazione della competente Autorità;
- tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con interventi di vigilanza
integrata; ai fini del miglioramento della prevenzione degli infortuni sul lavoro
e delle malattie professionali;
- messaggi pubblicitari dei medicinali e di altri prodotti di interesse sani-
tario, effettuati esclusivamente o parzialmente con mezzi fonici;
- profilassi internazionale, sanità marittima, aerea e di frontiera;
- produzione, commercio, vendita e pubblicità dei prodotti chimici usati
in medicina, dei preparati farmaceutici, preparati galenici, medicinali e gas
medicinali, vaccini, virus, sieri, tossine e prodotti assimilati;
- campionamenti dei farmaci autorizzati con procedure nazionale e
comunitaria (EDQM), in attuazione dei piani di controllo annuali;
- igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria;
- tracciabilità farmaceutica e monitoraggio delle confezioni dei medicinali
all’interno del sistema distributivo;
65