Page 83 - Rassegna 2017-1_4
P. 83
IL RUOLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA:
IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
sequestrati n. 5.259 capi bufalini e trentasei capi bovini, per un valore pari a venti
milioni di euro circa. Nell’anno 2014 è stata avviata una seconda fase cosiddetta
“di studio”, finalizzata a testare l’intero patrimonio zootecnico della provincia di
Caserta, per quanto riguarda la sola specie bufalina. Nel complesso, ad oggi, sono
stati testati n. 814 allevamenti bufalini dei quali n. 54 (per un totale complessivo
di 18.106 capi), sono risultati positivi all’illecito utilizzo di vaccino RB51.
c. Attività in ambito internazionale
La proiezione internazionale, ormai ineludibile in un contesto sempre più
globalizzato, ha visto i Carabinieri dei NAS collocarsi in un ruolo di leadership inter-
nazionale negli ultimi anni, fino a divenire un punto di riferimento per i più impor-
tanti enti e istituzioni europee e internazionali di settore. Ne sono derivati vantaggi,
sia sul piano operativo, che su quello di immagine, poiché si è constatato quanto
l’Europa sia favorevolmente colpita dallo strumento di cui dispone l’Arma dei
Carabinieri, ossia un Reparto specializzato nei settori alimentare e farmaceutico.
Le esperienze maturate dai NAS sono state riconosciute a livello interna-
zionale al punto da essere trasfuse in un documento programmatico denomi-
nato “Conclusioni del Consiglio sul ruolo della cooperazione in materia di
applicazione della Legge nella lotta alla contraffazione dei beni che hanno un
impatto sulla salute”, redatto dal Comando CCTS e presentato al Consiglio
dell’Unione nel corso del Semestre italiano di Presidenza della UE. Al termine
di complicate negoziazioni con i ventotto Paesi UE, nel dicembre 2014, in
Bruxelles, il Consiglio Giustizia ed Affari Interni (GAI), presieduto dal Ministro
dell’Interno italiano, ha ratificato il documento che rappresenta oggi il riferi-
mento principale per ogni attività di settore a livello europeo, indirizzando varie
Agenzie di Law Enforcement dei ventotto Stati Membri e della UE verso il model-
lo di contrasto dei Food Crimes realizzato dall’Arma attraverso il C.do CCTS.
Nell’estate del 2015, l’Italia ha ospitato la manifestazione EXPO Milano
2015, che aveva come tematica “Nutrire il pianeta - energia per la vita”.
Nell’occasione il Comando CCTS è stato artefice dell’organizzazione di una
conferenza di alto livello sul crimine alimentare, riservata ad esponenti delle
Autorità nazionali e internazionali preposte, a vario titolo, alla salvaguardia della
81