Page 23 - Rassegna 2017-1_4
P. 23
PROLUSIONE DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA
ha già portato a milioni di euro di risparmi per locazioni.
Sempre in funzione di ogni possibile risparmio, l’Istituzione persegue una
rigorosa politica di efficientamento energetico: tra poche settimane sarà lo stes-
so Comando Generale ad essere interessato - grazie al sostegno del Ministero
dello sviluppo economico e del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) - insieme
ad altri grandi complessi, come le caserme “Salvo D’Acquisto” di Roma e di
Velletri e “Caretto” di Napoli.
Queste iniziative sono rese possibili da proficue collaborazioni interistitu-
zionali.
Le intese raggiunte con le Regioni Campania, Basilicata e Sicilia hanno
permesso di avviare importanti progetti di efficientamento e rifunzionalizzazio-
ne di caserme a Napoli, Potenza, Palermo, Siracusa e in altri centri. Sono intese
che accompagnano quelle confermate o in corso di rinnovo con le Regioni a
Statuto ordinario per il Servizio Forestale.
Altre collaborazioni si svolgono sul piano prettamente operativo. Ne sono
esempi: la convenzione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, in materia
di prevenzione e contrasto della violenza di genere; la costituzione del Nucleo
Carabinieri presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, che consentirà di aumentare
i livelli di vigilanza nel settore, a maggiore garanzia del diritto alla salute dei cit-
tadini; l’Intesa Tecnica di cooperazione con la Gendarmeria Vaticana, per la
collaborazione nelle attività tecnico-scientifiche e la formazione. Alla coopera-
zione interistituzionale si affianca un’intensa attività di collaborazione con asso-
ciazioni ed enti, nel quadro di una sempre maggiore apertura alla società civile.
Le più recenti intese sono state raggiunte con Legambiente, per una siner-
gia nel settore ambientale, con l’associazione Libera, per la promozione delle
attività in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni mafiosi, e con la
Comunità di Sant’Egidio, per l’impegno nel sociale a difesa delle categorie più
vulnerabili, in Italia e all’estero.
Altre progettualità si stanno sviluppando con l’Accademia Nazionale di
Agricoltura, per attività di studio e ricerca, e con il WWF Italia, la LIPU e il
KKL Italia, per la tutela dell’ambiente e della biodiversità, tutte caratterizzate
dall’impegno comune per la promozione della cultura della legalità, in partico-
lare, a favore dei giovani.
21