Page 22 - Rassegna 2017-1_4
P. 22
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017
In questo quadro, sono obiettivi prioritari l’aggiornamento e l’ulteriore
potenziamento delle investigazioni scientifiche - soprattutto nei RIS - per il
contrasto della criminalità organizzata, del terrorismo, così come della crimina-
lità predatoria e della corruzione, altri mali gravi e pervicaci che combattiamo
con la stessa determinazione con cui ricerchiamo i colpevoli di omicidi e vio-
lenze più spesso a danno di donne e soggetti deboli. Lo stiamo facendo anche
con il mirato inserimento di esperti esterni quali Ufficiali della Riserva
Selezionata e la prosecuzione degli investimenti nei sistemi più evoluti, tecnici,
chimici, biologici e informatici, e sulle nuove frontiere del settore, quale quella
delle “impronte vocali”.
Ancora per il contrasto al terrorismo, sul piano operativo le Aliquote di
Primo Intervento (A.P.I.) e le Squadre Operative di Supporto (S.O.S.) garanti-
scono un’efficace azione preventiva. Formate da personale appositamente sele-
zionato e addestrato, dotate di equipaggiamenti speciali, queste unità antiterro-
rismo dell’Arma sono pronte a fornire una prima e immediata risposta in caso
di minaccia, precedendo e integrando l’eventuale azione risolutiva del Gruppo
d’Intervento Speciale (G.I.S.).
Il loro impiego è assicurato, in stretto coordinamento con le analoghe
unità della Polizia di Stato, su tutto il territorio nazionale, per il controllo dei
luoghi di aggregazione e degli obiettivi più sensibili, compresi i principali poli
museali e siti archeologici. Potranno offrire, insieme a tutta l’Organizzazione
mobile, un valido supporto ai servizi per il G7 del 26 e 27 maggio a Taormina
e per gli incontri ministeriali che lo accompagneranno.
Alle iniziative sui piani ordinativo e operativo si affiancano quelle avviate
nei settori logistico e infrastrutturale per garantire il miglior supporto all’azione
dei Reparti sul territorio e disporre di strutture di adeguata qualità e minori
costi di gestione.
In Calabria abbiamo intrapreso, grazie al Ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti, un programma triennale di rinnovamento di undici caserme
Aspromontane, che eviterà il ripiegamento delle Stazioni per fatiscenza delle
sedi. Contestualmente, in linea con le iniziative di spending review, stiamo lavo-
rando alacremente per trasferire caserme locate da enti e privati in strutture
demaniali. Così a Roma come in altre città e piccoli centri, in un percorso che
20