Page 26 - Rassegna 2017-1_4
P. 26

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017

seguiranno quello in funzione da poche settimane a Roma, nella Caserma Salvo
d’Acquisto, sono esempi di questo impegno. Così come lo sono il progetto
“Cuore”, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, e l’Organismo
Consultivo Medico Scientifico, costituito da luminari che ci offrono consulenza
in casi di gravi patologie di appartenenti all’Arma e familiari.

      Sempre a sostegno del personale si pongono gli sforzi per definire - pro-
prio in questi giorni - il riordino dei ruoli del Comparto sicurezza e difesa. Un
provvedimento importantissimo atteso da tanti anni e reso possibile dall’inizia-
tiva del Governo avviata nel 2015 e che sarà portata a compimento quest’anno
con il dPCM che assegna le risorse previste dalla legge di stabilità. Da parte dei
Carabinieri un vivo ringraziamento al Governo e a chi ha sostenuto tutto que-
sto in Parlamento.

      Coltivare il benessere del personale e del tono morale prima che profes-
sionale significa sostenere uomini e donne meravigliosi, da elogiare sempre per
la motivazione, la preparazione, la capacità, la generosità nell’impegno, la sensi-
bilità e il coraggio.

      Qualità confermate nell’impegno negli eventi sismici e dell’emergenza
neve, che hanno tragicamente colpito il Centro Italia.

      Un impegno che ha segnato da subito una sinergia formidabile con i
Carabinieri Forestali. Un’unione operativa, la nostra, serena e operosa che ha
suggellato, sul piano dell’azione, un processo a lungo preparato e pianificato,
con la naturalezza che è propria di chi è chiamato “a servire” e che a questa fun-
zione indirizza i suoi sforzi e le sue capacità.

      Per questo l’elogio va esteso a tutti i Carabinieri Forestali, per l’impegno,
la serietà e la professionalità con cui hanno vissuto questa transizione, per l’en-
tusiasmo con cui interpretano il loro ruolo nella nuova condizione, in continui-
tà e in linea con i livelli di preparazione ed esperienza acquisiti, già protesi a un
futuro di continua crescita, che è appena cominciato e che vivremo insieme.

      Un grazie sentito all’Ing. Cesare Patrone, per l’insostituibile collaborazione
offerta con l’Ispettorato Generale del Corpo al buon fine della riforma, da per-
fetto Servitore dello Stato e, allo Stato Maggiore del Comando Generale per la
dedizione, la competenza, la visione e l’instancabile determinazione con cui ha
lavorato e lavora.

24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31