Page 25 - Rassegna 2017-1_4
P. 25
PROLUSIONE DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA
operativi esteri, in cui più di 400 Carabinieri assicurano soprattutto attività
addestrative e di consulenza a favore delle Forze di polizia locali, in particolare
in Iraq, Palestina, Gibuti e Somalia. Uno sforzo che rappresenta un’importante
risposta alla minaccia asimmetrica, poiché, nel favorire percorsi di pace e di raf-
forzamento delle strutture di sicurezza in aree destabilizzate, rileva anche quale
forma di “difesa avanzata” nei confronti della criminalità transnazionale. Un
impiego all’estero che si affianca a quello dei 450 Carabinieri per la sicurezza
delle nostre Rappresentanze diplomatiche, da valorizzare ulteriormente secon-
do gli intendimenti e le esigenze del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale.
Il quadro che ho tracciato delinea il lavoro organizzativo dell’Arma: Forza
di polizia a competenza generale, a statuto militare, a vocazione territoriale, con
proiezione internazionale.
Un’Istituzione che si innova attraverso il confronto con la realtà quotidia-
na anche nella comunicazione, con le nuove edizioni del mensile “Il
Carabiniere” e del bimestrale on line “Notiziario Storico” e con la conferma
delle riviste #Natura e - solo on line - SILVAE, già del Corpo Forestale dello
Stato. Iniziative cui si è affiancata l’apertura alle principali piattaforme Social:
Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.
Un’Istituzione che trae la propria forza dalla motivazione, dal senso iden-
titario, dei suoi appartenenti, uomini e donne. Motivazione che sosteniamo nel
concreto, contando fortemente sull’apporto, importantissimo, delle
Rappresentanze militari: il Consiglio Centrale di Rappresentanza (Co.Ce.R) e i
Consigli Intermedi (Co.I.R.) e di Base (Co.Ba.R.), che intercettano i bisogni dei
militari dell’Arma e prospettano ipotesi di soluzione che trovano la sintesi nelle
decisioni dei Comandanti di Vertice e di Corpo. Insieme auspichiamo che trovi
presto definizione la riforma legislativa della Rappresentanza militare, attual-
mente all’esame del Parlamento.
La risorsa umana è di gran lunga per l’Arma il bene più prezioso, il suo
vero patrimonio. Tante le iniziative per sostenerla al meglio. L’Ufficio
Condizione Generale del Personale e l’Ufficio di Coordinamento per le funzio-
ni forestali, alle dirette dipendenze del Comandante Generale.
Gli asili nido in nostri grandi complessi di Genova, Napoli e Firenze, che
23