Page 24 - Rassegna 2017-1_4
P. 24

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017

      Lo sviluppo di intese si proietta anche in ambito Internazionale, dove
molti Paesi guardano con interesse al modello di sicurezza rappresentato
dall’Arma per sostenere il proprio percorso di sviluppo, con specifico riferi-
mento alla tutela e alla promozione dei diritti umani.

      Nel senso si inquadrano Accordi Tecnici di collaborazione recentemente
sottoscritti con il Messico, la Moldova, il Qatar, la Somalia, Gibuti e l’Uganda,
nonché quello testè autorizzato con l’EAPCCO, Organizzazione di riferimento
per le Polizie dell’Africa centro orientale.

      In questo stesso contesto internazionale, sono certo di rilievo le attività
sviluppate nel Centro di eccellenza per le Stability Police Units - il CoESPU - di
Vicenza, polo addestrativo di riferimento per le Nazioni Unite, per l’OSCE e
per i 108 Paesi partner.

      Nella stessa sede di Vicenza è stato costituito il Centro di Eccellenza
NATO sulla polizia di stabilità (NATO SP CoE), polo per lo sviluppo dottri-
nale nell’ambito dell’Alleanza, che ha già curato l’elaborazione della prima pub-
blicazione NATO redatta dalla Difesa italiana e affidata in custodia all’Arma. La
pubblicazione afferma il concetto di stability policing, quale modello integrato in
cui assetti di polizia a statuto militare operano sinergicamente con le Forze
armate in zone di operazioni all’estero per agevolare la ricostruzione e il fun-
zionamento delle Istituzioni locali.

      Nel settore della cooperazione internazionale si inserisce anche la proget-
tualità, avviata con l’UNESCO, “UNITE4HERITAGE”, per l’istituzione dei
“Caschi blu per la cultura”, task force dedicata alla tutela del patrimonio cultu-
rale in caso di calamità naturali, crisi internazionali o conflitti armati, già impie-
gata proficuamente nelle zone terremotate del Centro Italia per il recupero e la
messa in sicurezza di opere d’arte di musei danneggiati.

      Lo sviluppo della cooperazione è condotto anche attraverso gli scambi
culturali e di conoscenze professionali con esperti di tutto il mondo. In questa
direzione si inseriscono: le due Conferenze già fatte e quella in programma a
ottobre sul Diritto Internazionale Umanitario; quella dello scorso novembre in
tema di terrorismo di matrice jihadista; il Convegno internazionale
sull’Ambiente del 2016, che sarà seguito da un secondo a maggio.

      Si tratta di iniziative che si aggiungono all’impegno dell’Arma in 11 Teatri

22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29