Page 20 - Rassegna 2017-1_4
P. 20
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Lo abbiamo fatto per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza di quei
territori, esigenze alle quali abbiamo dato ascolto adottando anche provvedi-
menti ordinativi che hanno interessato altri settori.
Nel prossimo mese di maggio - con l’autorizzazione dei Ministri
dell’Interno e della Difesa, che ringrazio - sarà, infatti, istituito lo Squadrone
Eliportato “Cacciatori Sicilia”, replicando nell’isola le proficue esperienze
maturate in Sardegna e in Calabria per il controllo del territorio delle aree più
impervie.
Al servizio a Cavallo è stato conferito un connotato di massima proiezio-
ne esterna per il controllo del territorio - nei parchi della Capitale e, in estate, in
Aspromonte - e nei servizi di ordine pubblico. Sarà ulteriormente arricchito
dalle potenzialità offerte dalla componente a cavallo dei Carabinieri Forestali.
Nel settore dell’ordine pubblico l’Arma condivide, come noto, con la Polizia
di Stato un impegno rilevantissimo, assolto dai reparti dell’Organizzazione
Mobile e dalle Stazioni territoriali, che assicurano giornalmente l’ordinato svolgi-
mento di eventi e manifestazioni, nelle città come nelle realtà locali in cui le
Stazioni rappresentano l’unico presidio di polizia. Gli assetti dedicati a questi ser-
vizi saranno rinforzati dal 14° Battaglione Carabinieri “Calabria”, la cui istituzione
è stata autorizzata a decorrere dal 1° marzo prossimo.
Il concetto chiave che sottende tali provvedimenti è garantire la massima
efficienza con la massima economicità. In questa direzione muovono i più
recenti provvedimenti di razionalizzazione, con la costituzione del Centro Unico
Contrattuale e del Centro Unico Patrimoniale, istituiti nel Comando Generale
per dare maggiore efficacia e speditezza all’azione amministrativa, recuperando
alle attività operative personale prima impegnato in compiti gestionali.
Quanto all’attività operativa, l’attenzione alla criminalità organizzata ha
condotto anche nell’ultimo anno a risultati di grande rilievo, con decine di ope-
razioni di servizio e centinaia di arresti di malavitosi appartenenti a mafia,
‘ndrangheta, camorra e altre organizzazioni, il sequestro e la confisca di beni
per centinaia di milioni di euro, di stupefacenti e di armi, non di rado da guerra,
la cattura di latitanti di grande pericolosità, in Italia e all’estero. Con il ROS e i
Nuclei Investigativi provinciali, insieme alle Procure Distrettuali Antimafia -
come la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato - portiamo avanti una lotta
18