Page 18 - Rassegna 2017-1_4
P. 18
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Voi che frequentate i corsi di Applicazione, di Perfezionamento e
Applicativo - come tutti i nostri Allievi nelle altre Scuole - state vivendo un
periodo fondamentale: quello della formazione. Importantissimo anche il
periodo che, qui, Voi già da più anni in servizio, state dedicando alla prepara-
zione alle funzioni dirigenziali.
Sappiate che, per quanto ben impostati siano questi corsi, per quanto ven-
gano da Voi seguiti con grande profitto, per quanto essi siano importanti per il
Vostro futuro, essi non basteranno a fare di Voi per sempre Carabinieri, profes-
sionisti della sicurezza, Ufficiali preparati ad adempiere al meglio la nostra mis-
sione, se non seguiti dall’applicazione allo studio e all’aggiornamento costanti
nel tempo. Per questo abbiamo realizzato e sviluppiamo le piattaforme e-learning
per l’erogazione di lezioni sempre accessibili via internet. Per questo organizzia-
mo corsi addestrativi a domicilio, come quello di aggiornamento sulle Tecniche
di Intervento Operativo, come quelli riguardanti l’uso dei nuovi dispositivi di
dissuasione e autodifesa - il bastone da difesa e lo spray al peperoncino - distri-
buiti fino alle Stazioni territoriali.
Per questo eroghiamo corsi sulle tecniche di primo soccorso e corsi di
guida sicura e di guida in emergenza che accrescono la risposta, non solo ope-
rativa, nel corso degli interventi.
Sono alcuni dei corsi curati dagli Istituti di specializzazione.
Il 1° gennaio 2017 abbiamo istituito l’Ispettorato degli Istituti di
Specializzazione dell’Arma, dal quale dipendono oggi tutti i nostri poli di eccel-
lenza specialistica.
È compresa tra questi la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, che
continuerà ad assicurare - con le sedi distaccate di Rieti, Sabaudia, Castel
Volturno e Ceva - la formazione specialistica e l’aggiornamento professionale
del personale impiegato nel comparto di specialità.
È compreso tra questi l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, ormai
importante riferimento nei settori più qualificati della conduzione delle indagi-
ni, per appartenenti all’Arma e frequentatori stranieri.
È compresa la Scuola di Perfezionamento al Tiro, che ha accresciuto il suo
impegno nella diffusione delle tecniche più appropriate e sicure sull’impiego
delle armi, mettendo a frutto le lezioni apprese in Patria e nei Teatri operativi.
16