Page 13 - Rassegna 2017-1_4
P. 13

RELAZIONE DEL COMANDANTE DELLA SCUOLA

      Al momento sono in atto nella
Scuola: 3 corsi triennali di
Applicazione/ Perfezionamento,
per gli Ufficiali provenienti
dall’Accademia Militare di Modena
che, al termine dell’intero ciclo, con-
seguono la Laurea magistrale in
Giurisprudenza con l’Università di
Tor Vergata, che ringrazio, insieme
all’Università di Modena, per esse i
Presidi delle due Facoltà di
Giurisprudenza, il Professore
Milano e il Professore Foffani. Altro
corso è quello Applicativo, annuale,
per Sottotenenti provenienti dai
Marescialli dell’Arma e, alcuni, dagli
Ufficiali che hanno svolto il servizio di complemento nelle altre Forze Armate.

      Insieme ai 143 frequentatori italiani dei corsi di base, la Scuola ospita anche
Ufficiali Afgani, Albanesi, Senegalesi e Nigerini. Sono Ufficiali provenienti da
Paesi che guardano alle istituzioni italiane con grande fiducia. La formazione
degli Ufficiali - come già detto - prosegue, poi, durante tutta la carriera.

      Il 9 gennaio ha preso l’avvio il 30º Corso d’Istituto per Maggiori del Ruolo
Normale prossimi al grado superiore.

      I 59 frequentatori, in 6 mesi, affronteranno l’aggiornamento più impor-
tante della loro vita professionale che li proietterà verso i più impegnativi com-
piti connessi a livelli superiori di comando.

      Il 9 gennaio è iniziata anche la seconda parte del Corso di Formazione per
23 Tenenti Colonnelli Carabinieri Forestali che, al termine del periodo formati-
vo della durata complessiva di 3 mesi, saranno promossi al grado superiore.

      Altri corsi, sempre per il nuovo ruolo di Carabinieri Forestali, sono previ-
sti nei prossimi mesi. Una novità, questa, per la Scuola e per l’intera Arma.

      Una novità per il Paese, che ora può contare su di una unica grande
Istituzione a tutela dell’ambiente, vera grande ricchezza dell’uomo.

                                                                                           11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18