Page 49 - Rassegna 2-2016
P. 49

LEGISLAZIONE E REATI AMBIENTALI

autospurgo con liquami aziendali senza verificare in qualunque modo i limiti
tabellari opera uno smaltimento illegale di rifiuti liquidi con conseguente (grave)
reato connesso. Questo vale solo per i rifiuti liquidi aziendali, mentre per i rifiuti
liquidi domestici per presunzione di legge si ritiene che siano tutti “in tabella”
grazie a tale origine specifica.

      Ancora riassumendo, i trasporti di rifiuti liquidi possono essere diretti ille-
galmente:

      a) verso aree di brutale smaltimento illecito (terreni in superfice o con sot-
terramenti, pozzi, fiumi, laghi, mare ed altre acque pubbliche, cave abbandona-
te, navi a perdere);

      b)verso un impianto di smaltimento dedicato solo a tale operazione (raris-
simi) con accettazione da parte dell’impianto medesimo del carico su gomma
senza il certificato di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e/o
senza il formulario di identificazione dei rifiuti;

      c) verso un depuratore comunale autorizzato (art.110 comma 2 D.Lgsn.
152/06) per essere dedicato anche a tale operazione, oltre che alla
funzione/base di depurazione delle acque della fognatura (rarissimi) con accet-
tazione da parte dell’impianto medesimo del carico su gomma senza il certifi-
cato di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e/o il formulario di
identificazione dei rifiuti;

      d)verso un depuratore comunale generico con unica funzione/base di
depurazione delle acque della fognatura, ma che può accettare in deroga scri-
minante (art. 110 comma 3 D.Lgs n. 152/06): rifiuti costituiti da acque reflue
che rispettino i valori limite stabiliti per lo scarico in fognatura (ndr “di fatto: le
aziende”) e rifiuti costituiti dal materiale proveniente dalla manutenzione ordi-
naria di sistemi di trattamento di acque reflue domestiche previsti ai sensi del-
l’art. 100, comma 3 (ndr “insediamenti, installazioni o edifici isolati che produ-
cono acque reflue domestiche”); caso con accettazione da parte dell’impianto
medesimo del carico su gomma senza il certificato di iscrizione all’Albo
Nazionale Gestori Ambientali e/o il formulario di identificazione dei rifiuti per
liquami domestici e - in caso di liquami aziendali - pur in presenza di tali due
documenti, anche solo senza la verifica del rispetto dei limiti tabellari (certifica-
to di analisi a bordo o verifica con analisi in loco).

48
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54