Page 26 - Rassegna 1-2016
P. 26
Per l’aggiornamento professionale in loco di tutti i Carabinieri abbiamo
introdotto negli ultimi anni le piattaforme e-learning sul sito intranet, le cui per-
formance (già oltre 300 moduli addestrativi) stiamo decisamente incentivando,
insieme alla conoscenza delle lingue, l’inglese soprattutto, ma anche, tra altre,
l’arabo e il cinese.
Alla crescita culturale e della conoscenza dell’Arma tra i suoi appartenenti
e tutti gli interessati concorrono: il mensile “Il Carabiniere”, edito in cartaceo
dall’Ente Editoriale dell’Arma; i bimestrali “Fiamme d’Argento”, edito
dall’Associazione Nazionale Carabinieri, e “Rassegna dell’Arma”, edita solo on-
line da questa Scuola. Da quest’anno si potrà aggiungere il periodico on-line
“Notiziario Storico dell’Arma”.
La centralità della dimensione umana non può prescindere, evidentemen-
te, dall’attenzione prioritaria per la condizione del personale. In questo ambito
è possibile affermare che le tematiche proposte qui un anno fa, di pertinenza
interforze, hanno ricevuto attenzione concreta nelle decisioni del Governo e
del Parlamento.
La diminuzione del personale è cessata con la determinazione governativa
di non replicare il blocco del turn over e i problemi della carenza numerica si
attenueranno con gli arruolamenti straordinari di 1.050 carabinieri per gli anni
2015 e 2016, a fianco di quelli previsti per la Polizia di Stato e la Guardia di
Finanza. Grazie a tali interventi, nel biennio, potremo contare sull’immissione
di tanti nuovi Carabinieri che rafforzeranno i dispositivi presenti sul territorio e
avranno positivi effetti di “ringiovanimento” dei reparti, con ritorno a una più
bassa età media del personale. Tra gli arruolati, numerosi giovani atleti di livello
internazionale che sostituiscono altri più anziani, passati al servizio istituziona-
le, e alcune decine di bilingui per la provincia di Bolzano.
Un accenno a un arruolamento speciale di poche unità, però di grande utilità:
un decreto del Ministro Pinotti del maggio 2015 consente anche all’Arma di dispor-
re temporaneamente di ufficiali della “Riserva Selezionata”, prescelti tra laureati in
possesso di professionalità di nicchia nel campo della bioscienza, dell’informatica,
dei beni culturali e delle relazioni internazionali per soddisfare nuove esigenze di
ROS, RACIS, Tutela del Patrimonio culturale e Comando Generale. Tra pochi gior-
ni, i primi 12 saranno in questa Scuola per il corso trimestrale di formazione.
24