Page 30 - Rassegna 1-2016
P. 30
Cari Ufficiali Allievi,
è in questo quadro d’insieme che ho cercato di delineare che si inserisce il
corso che frequentate in questa Scuola, nel suo quarantennale in questa sede.
Vivete il privilegio di frequentare questo Ateneo, centro per eccellenza di
cultura professionale, per avviare o proseguire, per un’intera vita di lavoro, la
Vostra missione di Carabinieri, di Ufficiali dell’Arma.
Siete stati per questo attentamente scelti, siete seguiti con grande cura,
avete straordinarie opportunità di studio e approfondimento culturale, di fare
esperienze mirate in ogni campo d’interesse, perché possiate orientarvi al
meglio per il difficile, affascinante futuro che avete scelto. Avete, quindi, il dove-
re di applicarvi con ogni energia, conservando e anzi rafforzando la Vostra fre-
schezza, fortezza e fermezza morale, i Vostri ideali, il Vostro entusiasmo, il
Vostro attaccamento all’Istituzione che Vi ha accolti e ha piena fiducia in Voi.
Ho già avuto modo di dirvelo: qui vi preparate ad essere Carabinieri e
Comandanti di Carabinieri e comandare richiede di sapere, di saper servire,
ascoltare, comprendere, riflettere, insegnare, assumere responsabilità, decidere
rapidamente e con coraggio. Qui vivete nelle migliori condizioni per crescere
nella struttura morale, intellettuale e professionale di Ufficiali grazie ai Vostri
Comandanti, agli Insegnanti, al Quadro permanente, alla cornice di eccellenza
assicurata dal Comando delle Scuole e dall’Ufficio Addestramento del Comando
Generale; a tutti loro confermo la mia fiducia e il mio vivo apprezzamento.
Le lezioni universitarie e professionali sono accompagnate dai periodi
dedicati all’etica, all’attività fisica, alla cultura generale e alle tematiche di inte-
resse istituzionale più ampio, dai seminari sui diritti umani e sulle evoluzioni
delle forme di criminalità alle conferenze, alle iniziative per la legalità verso
Vostri coetanei universitari e per il sostegno di giovani con minori opportunità.
Dedicatevi a Voi stessi, dedicatevi allo studio, dedicatevi anche a queste
attività, vivete intensamente questo periodo.
Mentre prego il Signor Ministro della Difesa di voler dichiarare aperto
l’Anno Accademico 2015 - 2016 della Scuola Ufficiali Carabinieri, rivolgo anco-
ra il mio saluto grato e beneaugurante a Lei, Signor Presidente della Repubblica,
alla Presidente della Camera e ai membri del Parlamento, alle Autorità di
Governo tutte, alle altre Autorità, agli ospiti intervenuti.
28