Page 27 - Rassegna 1-2016
P. 27

Per i nuovi giunti, per tutti, è fondamentale la motivazione, che sostiene
l’orgoglio e la responsabilità dell’appartenenza, la dedizione, la generosità, il
rispetto e la disponibilità verso gli altri. Per questo è importante strutturare in
ciascuno l’etica e la professionalità del Carabiniere e, al contempo, operare per
corrispondere all’aspettativa del personale di vedersi riconosciuti professionali-
tà e impegno, nella condizione di “specificità” prevista dalla legge 183 del 2009.

      Ho già parlato della c.d. “Legge Madia” a proposito della delega per il rias-
setto organizzativo delle Forze di polizia; la stessa norma felicemente reca la dele-
ga per il Riordino dei ruoli, attesa da oltre 10 anni. Tante le aspettative e intenso
l’impegno, in tavoli interni e interforze, per individuare e proporre le ritenute
migliori soluzioni attuative, in un quadro di piena equiordinazione tra Forze di
polizia e Forze armate (quest’ultime recentemente dotate di analoga delega).

      Anche le difficoltà affrontate dal personale per effetto del blocco stipen-
diale durato quattro anni sono state superate da Governo e Parlamento con il
ripristino delle normali dinamiche retributive, che interamente riprenderanno
con il riavvio della concertazione contrattuale.

      Intanto è con soddisfazione che registriamo l’inserimento nella legge di
Stabilità 2016 della norma e dello stanziamento che estendono agli appartenenti
al Comparto Sicurezza e Difesa (e del Soccorso pubblico) il contributo straor-
dinario di 80 euro mensili netti per i non dirigenti.

      In questo quadro, è forte l’auspicio che la resa a regime dei miglioramenti
economici e normativi con il riordino dei ruoli e il contratto possa trovare acco-
glimento insieme all’avvio della previdenza complementare, soprattutto per il
personale meno anziano (evidentemente un numero crescente ogni anno);
un’esigenza molto sentita, giustamente sostenuta dalla Rappresentanza militare.

      I Carabinieri sanno che tutte le decisioni coinvolgenti la vita e le condizio-
ni di servizio sono adottate su proposta o con la condivisione, col sostegno
della Rappresentanza, il Co.Ce.R per me, cui rinnovo apprezzamento e consi-
derazione vivissimi.

      Ancora in tema di Rappresentanza militare, i provvedimenti normativi allo
studio spero possano essere orientati a valorizzare ulteriormente la potenzialità
di uno strumento introdotto 37 anni fa con felice intuizione del Legislatore di
allora.

                                                                                           25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32