Page 93 - La Musica e l'Arma
P. 93

93










































                                                          a
                   Albania, agosto 1940. Campo di addestramento della 2  Compagnia Mobile in Shijak. Un momento informale in cui la fanfara
                 probabilmente suona qualche musica da operetta accompagnata da strumenti popolari come l’armonica a bocca o il caratteristico
                triccheballacche (strumento a percussione tradizionale dell’Italia Meridionale, formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro)
                                           impugnato dal militare di spalle al centro dell’immagine.

             sembra comunque interessante per mettere in evidenza   una unità musicale.
             un sapere tecnico, quello musicale, che appariva ed ap-  Dunque se è ricorrente riuscire a trovare traccia di
             pare molto più diffuso rispetto quanto ci si aspetterebbe.   fanfare e musiche nei documenti durante manifestazioni
             Alcuni elementi poi quali, ad esempio, i pennacchi rossi   militari o celebrazioni ufficiali, è più complesso far emer-
             e blu anziché bianchi e rossi di alcune immagini lascia-  gere il lato informale della musica come elemento di ag-
             no trasparire una certa precarietà, uno stato di tempora-  gregazione anche in momenti difficili della storia.
             neità danno visivamente dalla permanenza dei colori tra-
             dizionali dei Carabinieri non ancora diventanti parte di                         Ten. Col. Flavio Carbone
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98