Page 90 - La Musica e l'Arma
P. 90
90 La Musica e L'arMa Altre musiche dell'ArmA
San Lorenzo Nuovo (VT). Inaugurazione nuova caserma e
offerta bandiera nazionale. 11 agosto 1974. Per l'occasione è
schierata una fanfara.
dunque che in Albania, nel corso dell’agosto 1940,
durante l’addestramento della 2 compagnia mo-
a
bile nel campo di Shiiak, fosse stata costituita una
fanfara. È probabile che il piccolo reparto con fun-
zioni di ordine e di sicurezza pubblica fosse stato
integrato dall’elemento musicale sulla falsariga di
quanto fatto in Patria per volontà del generale di
divisione Crispino Agostinucci, comandante Supe-
riore dei Carabinieri di Albania, dislocato a Tirana,
capitale del regno schipetaro.
In questo caso, l’uniforme è quella grigioverde
e le necessità belliche riducono l’adozione di ele-
affidata al Ministero degli Affari Esteri, a differenza del- menti di identificazione certa del personale ivi com-
le colonie che erano appannaggio dell’omonimo dicaste- preso quello dei complessi musicali. Si può notare però
ro), vi era un corpo di Carabinieri aggiunti dell’Egeo la che la musica non aveva una sola funzione di accompa-
cui caratteristica era data dal colbacco in astrakan. Nel gnare le unità nelle cerimonie ufficiali perché si ha te-
1934, in occasione della festa dell’Arma, a Rodi si ten- stimonianza dell’uso di strumenti musicali assente nei
ne una cerimonia ufficiale nel corso della quale, davanti complessi militari come l’armonica a bocca o il caratte-
al Governatore delle isole italiane dell’Egeo, Mario La- ristico triccheballacche (strumento a percussione tradi-
go, vi fu la benedizione delle drappelle per le trombe e zionale dell’Italia Meridionale, formato da tre martellet-
quindi l’apposizione dei manufatti alle trombe stesse ad ti in legno intelaiati fra loro) adoperato da un militare,
opera di un comitato di dame che le aveva realizzate. Le strumenti impiegati, molto probabilmente, per suonare
drappelle sono uniformi a quelle adottate dall’Arma sul qualche musica popolare o da operetta tipica del perio-
territorio metropolitano, altro elemento che costituisce do durante i momenti di pausa dalle attività più stretta-
un fattore aggregante, cioè tutti i militari trombettieri o mente formali.
comunque che adoperavano uno strumento musicale do- Insieme ai documenti, molte immagini fotografiche
vevano avere le stesse caratteristiche esteriori per essere riescono a far emergere uno spaccato poco noto o addi-
riconosciuti facilmente. rittura dimenticato. In particolare, si tratta della fanfa-
Le altre musiche non furono caratteristiche del solo ra della legione di Tirana che, il 3 maggio 1941, suonava
tempo di pace perché alcune testimonianze ci permetto- ad Atene nel corso dell’ingresso delle truppe italiane e
no di contestualizzare la presenza di complessi musicali tedesche nella capitale ellenica al termine della campa-
anche durante il tempo di guerra. È molto interessante gna di Grecia e della successiva sconfitta. Curiosamente
non vi sono altre bande ma i Carabinieri, in uniforme da