Page 92 - La Musica e l'Arma
P. 92
92 La Musica e L'arMa Altre musiche dell'ArmA
Rodi (Egeo), 5 giugno 1934, Festa dell’Arma all’interno del Comando del Gruppo (corrispondente all’attuale Comando Provinciale)
autonomo Carabinieri delle Isole Italiane dell’Egeo. Dinanzi al Governatore, Ambasciatore Mario Lago, si benedicono le drappelle per
le trombe dei Carabinieri.. Probabilmente, la benedizione è impartita dall’ Arcivescovo di Rodi, Monsignor GianMaria Castellani, ofm.
Due della 4 trombe sono assegnate a 2 Carabinieri aggiunti dell’Egeo, che appaiono in primo piano con il colbacco di astrakan, loro
caratteristico copricapo. I Carabinieri aggiunti dell’Egeo erano gli unici militari italiani a indossare un copricapo del genere.
in una fase storica analoga a quella sopra ricordata. negli spazi contermini a quelli della legione. Il complesso
Non si può escludere che proprio tale piccolo nucleo era composto da una trentina di elementi con diversi stru-
di trombettieri possa aver dato vita alla fanfara della le- menti musicali (ottoni, legni, percussioni) ivi compreso il
gione di Palermo, tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio mazziere, figura abolita qualche tempo dopo.
degli anni Cinquanta, comandata dal Maresciallo Capo Certamente si tratta solamente di alcuni esempi che
Russo e inquadrata per necessità d’impiego all’interno del non riescono a rendere completamente l’idea dello sca-
battaglione Carabinieri di stanza nel capoluogo regionale vo archivistico tra documenti cartacei e fotografici ma