Page 95 - La Musica e l'Arma
P. 95
95
Fanfare e trombe
Regno d’Italia, 1876.
Trombettiere in uniforme di gran gala
dello Squadrone Guardie del re
(Corazzieri)
L’ Arma dei Carabinieri ha sempre costituito un re dello Squadrone Guardie
del Re (Corazzieri) del 1876,
riferimento per il cittadino italiano nel corso
secondo l’immagine riprodotta
di tutta la Storia nazionale. Anche nel campo
musicale, il successo della Banda della Legio-
ne Allievi, poi Banda dell’Arma e le necessità operative da Alessandro Degai (San Pie-
troburgo, 16 marzo 1890 – Bue-
a livello territoriale permisero di dare vita a piccoli com- nos Aires, 19 maggio 1962) ar-
plessi musicali, generalmente delle fanfare, che svolge- tista di particolare sensibilità,
vano servizio in occasione di cerimonie pubbliche, ma- specializzatosi nel vasto campo
nifestazioni varie, partecipando anche ad eventi bellici. dell’uniformologia militare. È no-
Tali piccoli complessi musicali erano per lo più composti ta la preziosa collezione di cir-
da ottoni, le classiche trombe per dare segnali e ritornel- ca 150 tavole custodita presso il
li alle truppe, ma rappresentarono un prezioso fattore di Museo Storico dell’Arma dei Cara-
diffusione della musica, consentendo di far crescere tale binieri e dedicata proprio alle uniformi
passione anche nell’Arma. dell’Arma ricostruite secondo una certa
Così, l’Arma è diventata un riferimento per i cittadini attenzione storica e riprodotte con fine
anche nella conoscenza e diffusione di un “sapere musi- gusto dal Degai.
cale”, ovvero l’impegno dell’Arma per trasmettere, ren- Dopo la Prima Guerra Mondiale vi
dere viva e interpretare la musica. una maggiore diffusione delle musiche
Tipica è la rappresentazione delle trombe tra le quali militari e di ciò se ne ha ampia testimo-
fa bella mostra l’uniforme di gran gala di un trombettie- nianza attraverso la documentazione cu-