Page 100 - La Musica e l'Arma
P. 100

100   La Musica e L'arMa                                                                      FanFare e trombe





































                       Serrastretta (CZ), 2 ottobre 1949. Cerimonia di donazione della Bandiera nazionale alla Stazione Carabinieri.
              La didascalia della foto riporta: “Il Comandante la Stazione di Serrastretta, Brig. Rigido Francesco, preceduto dalla Fanfara legionale
              e seguito da bandiere, gonfalone del Comune e labari, si reca in caserma scortato da due dipendenti militari, ad issare la bandiera sugli
               appositi supporti”. Sulla sinistra la fanfara continua a suonare. Si noti che i pennacchi sono quelli tradizionali rossi e blu e non quelli
                                               speciali bianchi e rossi adottati dai musicanti.
             Carabinieri Reali (l’istituto di formazione e di aggiorna-  ne di istituto formativo sino al trasferimento all’interno
             mento di ufficiali e sottufficiali) nel corso di una ceri-  della nuova struttura a Firenze Castello inaugurata il 24
             monia militare durante il conflitto. La cerimonia si svol-  settembre 2016.
             se all’interno del chiostro del convento di Santa Maria   Mentre le fanfare costituivano un insieme musicale
             Novella, alla presenza della bandiera d’istituto (ora cu-  più articolato, in alcune realtà, per assenza di capacità
             stodita nel salone d’onore del Museo Storico). Il con-  tecniche e per difficoltà organiche, si procedette alla for-
             vento, a partire dal 1920 è stato un importante centro   mazione di drappelli di trombettieri come accadde in Si-
             di formazione qualificata del personale dell’Arma, deno-  cilia, sempre nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
             minato più recentemente Scuola Marescialli e Brigadieri   Una bella immagine della collezione privata Di Marti-
             dell’Arma; la caserma ha continuato a svolgere la funzio-  no mostra il Carabiniere trombettiere Giuseppe Pagano,
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105