Page 102 - La Musica e l'Arma
P. 102
102 La Musica e L'arMa FanFare e trombe
Gaeta, 16 giugno 1939. Nel corso della
cerimonia di consegna della bandiera alle
Stazioni Carabinieri della zona di Gaeta,
vi fu anche l’offerta delle drappelle alla
fanfara del reparto allievi distaccato a
Gaeta dipendente dalla Legione Allievi
Carabinieri. La cerimonia si svolse tra gli
attuali piazzale Caboto e piazza Traniello.
Sullo sfondo si erge la facciata della
Cattedrale di Gaeta (Cattedrale dei Santi
Erasmo e Marciano e di Santa Maria
Assunta) che si può ammirare prima dei
danni causati dal bombardamento alleato
del 9 settembre 1943.
tiere rende gli onori al sovrano. una musica. La cerimonia, tenutasi l’8 luglio 1951 con-
Gli eventi traumatici della tragedia mondiale furono sentiva di diffondere ulteriormente l’interesse verso la
superati negli anni successivi guardando con fiducia al musica e rinforzare il rapporto dei cittadini con le istitu-
futuro. Nella seconda metà degli anni Quaranta, il Co- zioni e in particolare con l’Arma.
mando Generale diede disposizioni per la costituzione di Il cosiddetto “boom economico” ebbe un forte impat-
piccole fanfare legionali da impiegare per gli avvenimen- to su tutta la società italiana consentendo un generale
ti sul territorio. Così, nel corso della cerimonia di dona- miglioramento delle condizioni generali di vita. Anche
zione della bandiera nazionale alla Stazione Carabinieri in campo militare vi furono innovazioni. Per quanto ri-
di Serrastretta (CZ), il 2 ottobre 1949, la fanfara ebbe il guarda la musica, ad esempio, furono introdotti i sousa-
suo ruolo. Un’immagine dell’avvenimento mostra i musi- foni. Lo strumento appartiene alla famiglia degli ottoni a
canti della fanfara che continuano ad adottare i pennac- tre pistoni, caratterizzato da un ampio padiglione e dalla
chi tradizionali rossi e blu e non quelli speciali bianchi e tipica forma ad anello che si appoggia alla spalla sinistra
rossi tipici della specialità. del suonatore garantendo una facile trasportabilità. Le
Tra le differenti cerimonie a cui i piccoli complessi testimonianze dell’epoca ci riportano un gruppo di Cara-
musicali partecipavano si possono ricordare le cerimo- binieri mentre si esercita con i sousafoni per l’appunto.
nie di intitolazione delle caserme. Una testimonianza fo- Quelli ritratti nella foto selezionata per l’esposizione ap-
tografica dell’intitolazione della caserma dell’Arma del partengono ad un reparto dell’XI Brigata Meccanizzata,
Brennero alla Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla me- costituita con ordine del giorno del Comandante Gene-
moria”, Maggiore Livio Duce fa notare la presenza di rale il 1° aprile 1963. Dall’uniforme che indossano pro-