Page 96 - La Musica e l'Arma
P. 96
96 La Musica e L'arMa FanFare e trombe
Italia, anni Sessanta.
Un gruppo di Carabinieri
musicisti mentre suona i
sousafoni. Lo strumento
appartiene alla famiglia
degli ottoni a tre pistoni,
caratterizzato da un ampio
padiglione e dalla tipica forma ad
anello che si appoggia alla spalla
sinistra del suonatore garantendo
una facile trasportabilità.
I militari ritratti nelle
foto appartengono ad un reparto
dell’ XI Brigata Meccanizzata,
costituita con ordine del giorno
del Comandante Generale il
1° aprile 1963. Dall’uniforme
che indossano probabilmente i
Carabinieri stanno svolgendo
un campo addestrativo fuori
dall’abitato.
stodita presso l’archivio fotografico del Museo Storico, ufficioso. A Gaeta, nel corso degli anni Venti, è dislocato
attento custode della memoria di quel periodo storico. A un distaccamento della Legione Allievi che sarà poi ele-
titolo di esempio, nel 1925, nel corso di una solenne ce- vato a battaglione allievi qualche anno dopo. I documen-
rimonia in piazza della Signoria, davanti ai reparti schie- ti testimoniano la costituzione di una fanfara composta
rati, le autorità militari consegnarono le drappelle alla dal brigadiere capo fanfara e da 28 elementi. Un’immagi-
fanfara della Scuola Allievi Sottufficiali Carabinieri e a ne di quegli anni chiarisce che sui 28 elementi solamente
quella della Legione di Firenze. Sulla sinistra si nota la 8 sono Carabinieri neopromossi mentre i rimanenti sono
fanfara schierata mentre sta suonando una marcia da- allievi, probabilmente già in possesso di competenze mu-
vanti le autorità militari appena giunte. sicali diversificate in grado di adottare una certa varietà
Altri complessi musicali nascono, spesso con carattere di strumenti necessari sia per le attività militari, sia per