Page 88 - La Musica e l'Arma
P. 88

88    La Musica e L'arMa                                                                 Altre musiche dell'ArmA

             Tripoli, 5 giugno 1933. Festa dell’Arma presso la Scuola Allievi Zaptié. Lo squadrone Carabinieri e Zaptié con gagliardetto e fanfara in attesa
             di essere passato in rivista dal Comandante della Divisione Carabinieri (equivalente dell’attuale Comando Provinciale), Tenente Colonnello
             Leonetto Taddei. Le 10 trombe sono comandate da un brigadiere che porta sul cappello “alla boera” il caratteristico pennacchio bianco e rosso.


             trombettieri. Di più quello della VII Legione di 1 Mare-  riodo per indicare i militari che suonavano gli strumen-
             sciallo d’alloggio a piedi 5 Carabinieri a piedi per la fan-  ti). Secondo la circolare n. 2550 di protocollo del 30 lu-
             fara. E quello della XIV di: […] 1 Maresciallo d’alloggio   glio 1862 del Comitato a firma del generale Lovera tutti i
             a piedi, 13 Carabinieri id. 11 Id. a cavallo per la fanfara   militari individuati per assolvere tali funzioni avrebbero
             e pel servizio di piantone agli Uffici”.            adottato i distintivi “già dal Ministero approvati per la
                Si noti dunque come la presenza dei trombettieri fos-  fanfara dell’antico Corpo”. In tal modo una serie di ele-
             se disseminata a livello regionale, mentre a Torino e a   menti caratteristici dei suonatori (la lira, il pennacchio
             Napoli stavano sorgendo due piccole unità più artico-  bianco e rosso, ecc.) fu estesa a tutta Italia.
             late, in linea con le necessità contingenti. È interessan-  La tradizione e la necessità di organizzare le musiche
             te osservare come si impieghino sia militari a cavallo, sia   fu una costante nella storia dell’Arma e grazie a nuove
             militari a piedi in modo tale da poter impiegare i trom-  attività di ricerca e nuovi elementi di analisi è stato pos-
             bettieri in base ai reali bisogni.                  sibile così riscoprire alcune fanfare o piccoli complessi
                A tal proposito se è vero che la fanfara della legio-  costituiti nel tempo dei quali si era persa ogni traccia.
             ne allievi rappresentava il complesso musicale per eccel-  Nel 1933, in occasione della festa dell’Arma
             lenza seguita dalla fanfara della legione di Napoli (VII   celebrata a
             secondo l’ordinamento dell’epoca), resta evidente
             che le mostreggiature fossero uguali per tutti
             i musicanti (espressione tipica del pe-
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93