Page 73 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 73

73
             Regia nave da battaglia Benedetto Brin, classe Regina Margherita, entrò
             in servizio nel 1905. La perdita della nave fu attribuita inizialmente a un
             sabotaggio nemico.
             Royal battleship Benedetto Brin, the Regina Margherita class, launched
             in 1905. The loss of the ship was initially attributed to an enemy sabotage.


                Il 30 luglio 1919 al momento della smobilitazione e
             relativo scioglimento del Comando Supremo (30 luglio
             1919) l’Ufficio I fu incardinato nell’agosto 1919 nell’am-
             bito del Reparto Operazio-
             ni ove ebbe aveva le stes-                                                 da, di polizia e ordine pubbli-
             se funzioni disimpegnate                                                   co. Dipendevano dal Capo di
             durante il periodo bellico:                                                Stato Maggiore dell’Esercito,
             in particolare attivazione                                                 sempre per il tramite della Se-
             e organizzazione e del ser-                                                greteria del Generale Addet-
             vizio informazioni milita-                                                 to;  avevano  relazioni  dirette
             re e politico sul territorio                                               con  l’Ufficio  I  e  col  quartier
             metropolitano e all’estero.                                                generale del Comando Supre-
             Si occupava di controspio-                                                 mo. Interessante notare che
             naggio (principalmente af-                                                 tra i loro compiti vi era anche
             fidato  ai  Carabinieri),  di                                              quello  di  fornire  all’ufficiale
             monitorare lo spirito  delle                                               superiore dei Carabinieri ad-
             truppe e di provvedere a una accorta propaganda inter-  detto al Comando Supremo quelle notizie che potessero
             na e esterna, ivi compreso il concorso a quella che vie-  occorrere affinché quel Comando concedesse salvaguar-
             ne chiamata contro propaganda o disinformazione. Con-  die e salvacondotti. Questi documenti e il permesso di
             tinuava a avere anche il compito di sorveglianza delle   transito e soggiorno per le zone di operazioni occupate
             frontiere (prevalentemente affidato all’Arma e alla Guar-  dalle truppe alleate erano rilasciati in linea di massima dal
             dia di Finanza), e quello delicato dei rapporti con i servi-  Comando Supremo ma anche dall’Intendenza Generale,
             zi informativi degli eserciti alleati. All’Arma anche la po-  dal Comando Generale del Genio Militare e dai Comandi
             lizia militare nell’ambito dell’Ufficio I.          del Genio dipendenti presso le Grandi Unità mobilitate.
                Nell’organigramma del Comando Supremo era inse-     A questo riguardo, occorre ricordare in particolare
             rito il Comando Superiore dei Carabinieri Reali con fun-  che in esecuzione di una cogente ordinanza del Comando
             zioni di consulenza, eventualmente ispettive, per l’im-  Supremo n. 45550 del 21 dicembre 17, relativa alla circo-
             piego degli stessi elementi dell’Arma mobilitati, il loro   lazione, transito e soggiorno dei civili nel territorio occu-
             coordinamento e quello delle legioni territoriali aven-  pato dalle truppe alleate, il Comando Carabinieri presso
             ti giurisdizione nella zona di guerra, che provvedevano   la 10ª armata francese aveva dato particolari istruzioni ai
             anche al controspionaggio. Presso il Comando Supremo   Comandi di Stazione che avevano giurisdizione della zo-
             vi erano due sezioni di Carabinieri per il servizio di gui-  na di operazione assegnata alle armate italiane, di moni-
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78