Page 69 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 69

69 69
             Giugno 1917. Prigionieri Austriaci catturati sull’Ortigara. Il Colonnello dei Carabinieri Leopoldo Ferrè
             interroga il comandante di un battaglione di Feldjäger austriaci.
             June 1917. Austrian prisoners captured on Moutn Ortigara. The Carabinieri Colonel Leopoldo Ferrè
             questioning the commander of an Austrian Feldjäger battalion.
             retrovie una ‘zona di guerra esterna’ ma sufficientemen-  All’entrata in guerra dell’Italia, come tutti i repar-
             te profonda capace di garantire la sicurezza delle truppe   ti delle Forze Armate, il 22 maggio fu mobilitato anche
             operanti. In particolare poi vi erano anche considerazioni   l’Ufficio Informazioni (Ufficio ‘I’), in quel momento in-
             di polizia militare esterna che avevano a che fare con il nor-  cardinato nel Comando del Corpo di Stato Maggiore,
             male funzionamento degli                                                      dipendendo dal Capo di
             organismi militari aventi                                                     Stato Maggiore dell’E-
             sede in quei territori e an-                                                  sercito per il tramite del-
             che per la maggiore garan-                                                    la Segreteria Operazioni.
             zia delle operazioni milita-                                                  Interessante la premes-
             ri, aperte e coperte, svolte                                                  sa alle  Norme generali  per
             in prossimità di quei confi-                                                  la mobilitazione  (aprile
             ni. Competenze sempre as-                                                     1915) ove, per assicura-
             solte dall’Arma.                                                              re la necessaria elastici-
                L’Ufficio  Informazio-                                                     tà nell’impiego del perso-
             ni del Comando del Corpo                                                      nale dei mezzi disponibili
             di Stato Maggiore era ben                                                     come nell’adattamento al-
             strutturato, almeno per il                                                    le circostanze mutevoli di
             tempo di pace. Durante il                                                     tempo di luogo, le parti-
             conflitto  ebbe  numerose                                                     colari disposizioni del ser-
             riorganizzazioni per adat-                                                    vizio (compreso il setto-
             tarsi alla realtà bellica. Po-                                                re informativo), erano poi
             teva contare su ben sedici                                                    lasciate ai capi dei repar-
             Centri di controspionaggio                                                    ti e degli uffici, ovviamen-
             all’estero. In Europa: Al-                                                    te nei limiti delle mansioni
             bania, Danimarca, Fran-                                                       ciascuno affidate. Da non
             cia, Gran Bretagna, Gre-                                                      dimenticare anche che i
             cia, Paesi Bassi, Romania,                                                    Comandi d’Armata, che
             Russia, Svezia e Svizzera.                                                    dipendevano tecnicamen-
             In altri continenti: Argen-                                                   te all’Ufficio Situazione e
             tina e nel Mediterraneo, in                                                   Operazioni di guerra, in-
             Egitto. Questi Centri non avevano ancora le disponibili-  cardinati nel Reparto Operazioni del Comando Supre-
             tà finanziarie e l’operatività che avranno durante il regi-  mo, avevano tutti un proprio Ufficio Informazioni Trup-
             me fascista ma seppero fornire, soprattutto quelli dell’a-  pe Operanti (ITO), in collegamento con l’Ufficio I del
             rea balcanica, informazioni interessanti operativamente.   Comando Supremo.
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74