Page 25 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 25

25





                     co nosciuto come “Corazzieri”, assunse, in      Nel 1990 il reparto ha as-
                    breve volgere di tempo, varie denominazioni:   sunto rango reggimentale
                    “Squadrone Carabinieri di Guardia del Re”,    e la denominazione di
                       “Drappello Guardie del Re”, “Squadrone     Reggimento Carabi-
                         Carabinieri Guardie del Re”, nome que-   nieri Guardie della
                          sto che rimase sino alla caduta della   Repubblica, mu-
                          monarchia, quando Umberto II, prima     tata poi, il 24 di-
                          di abbandonare il Quirinale e l’Italia,   cembre 1992, in
                          sciolse i Corazzieri dal giuramento di   Reggimento
                            fedeltà alla sua persona, ma non da   Corazzieri
                               quello di fedeltà alla Patria.







                                                                                    Un cimelio nel centenario
                                                                                    della carica di Pastrengo

                                                                                  l 2 maggio 1948 a Pastrengo si celebrò in forma so-
                                                                                I lenne il centenario della carica dei carabinieri. At-
                                                                                torno al monumento rievocativo dello storico even-
                                                                                to si riunirono tra un folto pubblico le Autorità locali,
                                                                                le rappresentanze delle truppe del Presidio di Vero-
                                                                                na, i reparti dell’Arma a piedi e a cavallo della Legio-
                                                                                ne di Verona e la Fanfara del Battaglione dei Carabi-
                                                                                nieri di Milano. Nel corso della cerimonia le Autorità
                                                                                e le truppe si recarono sul luogo della carica, in loca-
                                                                                lità “Le Bionde”, dove su una lapide venne deposta
                                                                                una corona d’alloro. L’organizzatore della manifesta-
                                                                                zione, dott. Segattin, a seguito di un vibrante discor-
                                                                                so, applaudito dalla folla presente, donò al Coman-
                                                                                dante della Divisione Carabinieri, Generale Sannino,
                                                                                per consegnarlo al Museo Storico dell’Arma, un pre-
                                                                                zioso cimelio: una piastrina metallica da carabiniere
                                                                                dell’epoca, rinvenuta sul campo di battaglia
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30