Page 21 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 21
21
Angelo Bernardino Morelli di Popolo Morirà a Milano il 4
Nasce a Casale Monferrato il 1° agosto 1813, dal aprile 1887.
Cavaliere Luigi e da Carlotta Becchio. Cadetto nel
Reggimento “Novara Cavalleria” dal 4 febbraio 1831, Decorazioni:
viene promosso Sottotenente il 18 aprile 1834. Il 30 Croce di Cavaliere del-
maggio 1840 si sposa con la damigella Luigia Laviny. l’Ordine dei SS. Mau-
Nominato Luogotenente di Cavalleria il 1° genna- rizio e Lazzaro – “Per i
io 1842, viene trasferito nel Reggimento “Savoia Ca- distinti servizi prestati e
valleria” dove rimane pochi mesi, transitando poi nel per il valore dimostra-
Corpo dei Carabinieri Reali. Lì, col grado di Capitano, to durante la campagna
il 29 marzo 1848 viene destinato al comando del ter- del 1848”.
zo dei tre Squadroni Carabinieri mobilitati per la 1^
Guerra d’Indipendenza ed assegnati al Quartier Ge-
nerale dell’Armata Sarda.
Dopo il 1848 partecipa alla campagna del 1949,
distinguendosi nella battaglia di Novara. Il 28 mag-
gio 1859, promosso Maggiore, viene inviato a Niz-
za per i negoziati relativi alla cessione di quella pro-
vincia alla Francia. Il 24 ottobre 1860 sarà nominato
Luogotenente Colonnello e con tale grado, il 6 marzo Medaglia commemorativa
dell’anno successivo, assumerà l’incarico di Coman- della battaglia di Pastrengo
dante della 13^ Legione Territoriale di Ancona.
Nel 1860 riordinerà le forze dell’Arma dislocate
nelle Marche e nell’Umbria, distinguendosi partico-
larmente nella lotta condotta dai carabinieri contro il
brigantaggio. Divenuto Maggiore Generale il 23 feb-
braio 1868, verrà collocato a disposizione del Mi-
nistero della Guerra per le Ispezioni dell’Arma dei
Carabinieri.
Nel luglio 1869 sarà nominato Giudice sup-
plente del Tribunale Supremo di Guerra e, il 15
dicembre 1870, Membro del Comitato dell’Ar-
ma.