Page 26 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 26

L’ARTE DI      SEBASTIANO DE ALBERTIS
                                                                                  L’ARTE DI      SEBASTIANO DE ALBERTIS









                                                                  IL PITTORE E IL PATRIOTA
                                                           N              ato a Milano nel 1828, già a partire dagli an-




                                                                          ni ’40 Sebastiano De Albertis inizia il suo ti-
                                                                         rocinio artistico da allievo dell’Accademia di
                                                                  Belle Arti di Brera, dove è ammesso ai corsi di ele-
                                                                  menti di figura nonché frequenta la sala delle statue,
                                                                  la scuola del nudo, quella di architettura e quella di
                                                                  prospettiva. Il percorso braidense, dominato all’epo-
                                                                  ca dalla pittura di soggetto storico, incide molto sulla
                                                                  sua scelta artistica, così come la frequentazione degli
                                                                  studi del pittore e litografo Roberto Focosi e dei pitto-
                                                                  ri Domenico e Gerolamo Induno. Nel 1847 espone a
                                                                  Brera il suo primo dipinto storico, intitolato Enrico IV
                                                                   re di Francia. Allo scoppio delle Cinque Giornate di
                                                                   Milano, De Albertis interrompe gli studi per prendere
                                                                    parte agli scontri. Sulle barricate si prodiga nell’assi-
                                                                     stenza ai compagni, venendo ricordato in seguito
                                                                      come “l’uomo dalla coperta di lana”. Quindi, do-
                                                                       po essersi sposato in tutta fretta, parte volontario
                                                                        nella campagna della prima guerra d’indipen-
                                                                         denza e lo si ritrova in prima linea a Vicenza
                                                                          e a Treviso. Rientrato a Milano dopo l’Armi-
                                                                           stizio Salasco (9 agosto 1848), torna a dedi-
                                                                            carsi alla pittura esponendo con successo
                                                                             altre opere ispirate al genere storico. Nel
                                                                             frattempo si accosta alla litografa, intra-
                                                                              prendendo, nel 1850, un stretta collabo-
                                                                               razione con la rivista satirica Lo spirito
                                                                                folletto. Il suo primo dipinto di sog-
                                                                                 getto militare ad apparire in una mo-
                                                                                  stra è Una ricognizione di avamposti
                                                                                  della cavalleria piemontese, esposto
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31