Page 29 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 29

29





            gento al  Valor Militare a                                                    convenzionalmente cele-
            favore dell’Arma, evocano perfet-                                             brativi aveva  saputo esal-
            tamente la fantasia quasi adolescen-                                         tare i pittori più radicali ed
            ziale d’un mondo di eroi senza paura                                   assetati di nuove sperimentazioni,
            che s’incarna, con fatale naturalezza,                              un artista come De Albertis non pote-
            nell’ardore d’una corsa frenetica d’uomini e cavalli.   va non distillare un’arte nuova nei temi e rivoluziona-
               Lo stesso concitato entusiasmo, eternato in un me-  ria nello stile, dove non c’era più spazio per la Bella
            morabile fotogramma pittorico, si condenserà con sug-  Maniera ma – anche sull’onda delle idealità libertarie
            gestiva efficacia nella tela più celebre che l’artista mi-  e democratiche che urgevano – solo per una visione
            lanese Sebastiano De Albertis, allievo di Domenico e   che rimuovesse cascami e strascichi retorici  tardo ot-
            Gerolamo Induno – pittori soldati al par di lui – sa-  tocenteschi.
            prà creare nel 1880, senza cadere nella prevedibile e    Una  pennellata  liquida  e  filamentosa,  rapida  e
            quasi inevitabile retorica della celebrazione, ritraendo   quasi divisionista, che guarda purtuttavia anche ai te-
            gli attimi d’inizio del galoppo in una cronaca di pol-  mi modani e cittadini della pittura promossa dal movi-
            vere, fumo d’artiglierie, pupille dilatate di cavalli alla   mento milanese della Scapigliatura, che in letteratura
            carica e pennellate insieme liquide e minute, memori   e poesia aveva già fatto sentire la propria voce contro-
            di quella nuova corrente della “Scapigliatura” milane-  corrente e ostentatamente ribelle, ispirandosi alla nuo-
            se, che non sono soltanto frutto di consumata sapien-  va arte francese d’ispirazione borghese e dimessa.
            za pittorica ma derivano dall’esperienza diretta di De   Sebastiano De Albertis, fedele alla lezione di scru-
            Albertis, che parteciperà attivamente come patriota al-  polo documentario e d’attenzione assoluta al Vero dei
            le Cinque Giornate di Milano e partirà volontario nel-  suoi maestri ed ispiratori: i fratelli Domenico e Ge-
            le tre Guerre d’Indipendenza, senza mancare alla Spe-  rolamo Induno, e personalmente appassionato co-
            dizione dei Mille.                                    noscitore e ritrattista di cavalli e cavalieri, farà della
               Dopo le innovative esperienze della Scuola di Bar-  sua Carica di Pastrengo un paradigma d’immediatez-
            bizon, che avevano indirizzato quelli che saranno i   za e sapienza virtuosistica, fondendo realismo scaltri-
            padri fondatori dell’Impressionismo, incantati dalle   to e messaggio emotivo, idealismo patriottico e anali-
            sorprendenti tele di Turner e Constable ammirate nel   si dell’evento bellico come d’un grandioso fenomeno
            1828 a Parigi, ad una pittura radicalmente sovversi-  naturale, nel quale cavalieri e cavalli al galoppo, fumo
            va ed antiaccademica, e le prime audaci esposizioni   d’artiglieria e polvere vorticante divengono – una vol-
            dei giovani impressionisti, destinati poi a percorrere   ta per tutte – garanzia di verità storica e testimonianza
            cammini fatalmente autonomi, ma soprattutto dopo le   umana d’un evento epocale definitivamente sottratto
            scelte dimesse e genialmente cronachistiche dei no-   all’oblio della Storia e all’erosione della memoria.
            stri Macchiaioli, la cui pittura a chiazze di colore chia-
            ro e scuro giustapposte e il conseguente rifiuto di temi                        Vittorio Maria de Bonis
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34