Page 22 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 22
L’EREDITÀ DEGLI SQUADRONI
L’EREDITÀ DEGLI SQUADRONI
IL 4° REGGIMENTO dell’intero territorio nazionale,
ed a fornire concorso nell’esple-
CARABINIERI A CAVALLO tamento di servizi di ordine pubblico
I lo, l’ultimo reggimento interamente e soccorso in caso di pubbliche calami-
l 4° Reggimento Carabinieri a Caval-
tà, il Reggimento, attraverso il Grup-
po Squadroni, esegue il celebre
montato delle Forze Armate ita-
liane, fu costituito a Roma il 1° Carosello Storico, saggio di al-
ta scuola di equitazione e sinte-
aprile 1963, nel quadro di un rior- si dell’addestramento raggiun-
dino dei reparti mobili dell’Arma, to dai cavalieri dell’Arma. Il
attingendo dai numerosi repar- Centro Ippico provvede all’i-
ti montati ancora parte integran- struzione equestre dei Ca-
te, all’epoca, della sua struttura ter- rabinieri e alla loro forma-
ritoriale. Esso venne inquadrato nella zione tecnica, a sedute di
XI Brigata Carabinieri Meccanizzata ippoterapia in favore di
ed articolato su Squadrone Coman- associazioni per disabili e
do, Squadrone Motoblindato, Primo partecipa con la sezione
Gruppo Squadroni “Pastrengo”, Secon- sportiva a concorsi ippici
do Gruppo Squadroni “Allievi” e Cen- di livello nazionale ed in-
tro Ippico. A seguito di numerose riar- ternazionale.
ticolazioni interne e di adeguamenti
ordinativi succedutisi nel tempo,
oggi il Reggimento è configura-
to su di un Gruppo Squadroni,
articolato su due Squadroni, e
un Centro Ippico, completati
da un Ufficio Comando, uno
Squadrone Comando e Servizi,
con la Fanfara a cavallo, e una
Infermeria Quadrupedi.
Oltre alle normali attività d’i-
stituto, quali pattuglie e per- Brigadiere a cavallo in uniforme da
lustrazioni in aree impervie campagna del periodo risorgimentale