Page 17 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 17
17
accodò lo stesso Carlo Alberto con gnita della sua prima Medaglia d’Argento al Valor Mi-
il suo seguito, contribuì a galvaniz- litare, anche se molti anni più tardi, il 17 giugno 1909,
zare e trascinare l’intero schieramento “per la gloriosa carica che con impeto irrefrenabile e
piemontese. rara intrepidezza, eseguirono i tre squadroni di guer-
I reparti austriaci abbandonarono ra dei Carabinieri Reali, decidendo le sorti della batta-
rapidamente le loro posizioni, ripie- glia in favore dell’Esercito Sardo”. Determinante per la
gando verso i ponti sull’Adige. Per quell’a- concessione della decorazione fu la ricostruzione do-
zione, che segnò la maggiore affermazione cumentale che dell’episodio riuscì a fornire il Capitano
delle armi piemontesi durante la campagna Vittorio Gorini, propugnatore nel 1908 dell’istituzione
del 1848, la Bandiera dell’Arma venne insi- di un Museo Storico dell’Arma Carabinieri.
Cartolina realizzata per la Legione territoriale di Bari, dedicata alla carica dei carabinieri a Pastrengo.
Sciabola modello 1834 di cui erano armati i carabinieri degli squadroni che diedero vita alla carica di Pastrengo (30 aprile 1848)