Page 14 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 14
LA CARICA DI PASTRENGO
LA CARICA DI PASTRENGO
IL CONTESTO STORICO
I l biennio 1848-1849 rappresentò per l’inte-
ro vecchio continente un cruciale momento di
svolta per il superamento degli anacronistici as-
setti politico-istituzionali imposti dalla
Restaurazione e per la progressiva af-
fermazione dei moderni stati libera-
li su base nazionale: le maggiori
città e capitali europee furono
attraversate da un fremito rivo-
luzionario che passò alla storia
con il nome di “primavera dei
popoli” e che vide proprio la peniso-
la italiana teatro degli avvenimenti più
clamorosi. Sotto la pressione dei mo-
ti liberali, uno alla volta i sovrani italiani
furono costretti a concedere carte costitu-
zionali; tra essi Carlo Alberto, re di Sarde-
gna, che già dall’anno precedente aveva
avviato un significativo programma di ri-
forme e che promulgò il 4 marzo 1848 lo
“Statuto” che da lui prese il nome. Sol-
levazioni popolari contro la soffo-
cante dominazione austriaca si
verificarono in diverse regio-
ni dell’impero asburgico ed in
particolare nel Lombardo-Ve-
neto, dove insorsero Venezia,
il 17 marzo, e Milano, il giorno
successivo. Il 23 marzo Carlo Al-
A. Degai,
Carabiniere a cavallo berto ruppe gli indugi, dichiarò
(1848) guerra all’Austria e accor-