Page 19 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 19

19





            Carlo Augusto Brunetta d’Usseaux                      Decorazioni:

               Nasce a Pinerolo il 13 luglio 1811 dal Conte Luigi   Menzione Onorevole con
            e della Contessa Cotti d’Alice Brusasco. Allievo del-  la seguente motivazio-
            la Regia Accademia Militare dal 24 marzo 1823 al 4    ne:  “per aver sostenuto
            aprile 1829, il 20 maggio di quello stesso anno acqui-  col suo squadrone la riti-
            sirà la qualifica di Sotto Istruttore di fanteria. Promos-  rata a Valeggio il 25 luglio
            so Capitano il 27 maggio 1943, viene trasferito alla   1848, per tre ore e mez-
            Reale Scuola Militare di Equitazione, transitando, il 2   za in mezzo al fuoco ne-
            aprile 1848, nei Carabinieri Reali, dove viene posto   mico, con tanta fermezza
            al  comando del primo dei tre squadroni in forza al   e sangue freddo, che il ne-
            Quartier Generale dell’Armata Sarda, con compiti di   mico non osò d’inseguire
            scorta al re Carlo Alberto. Al termine della Campagna   più le nostre truppe e sconcertarne la ritirata”.
            del 1848, viene assegnato alla Regia Accademia Mili-  Venne inoltre insignito della Croce di Cavaliere
            tare per poi transitare, col grado di Maggiore, nel Reg-            dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazza-
            gimento  “Piemonte Reale Cavalleria”.                                 ro – “Per i distinti servizi prestati e
               Promosso Luogotenente Colonnello il 28 maggio                       per il valore dimostrato durante la
            1852, assume il comando del Reggimento “Savoia                         campagna del 1848”.
            Cavalleria”, dove rimarrà fino al 1856, quando il 16
            novembre verrà promosso Colonnello. Prenderà par-                      Elsa di sciabola appartenuta al
            te alla prima e seconda guerra di Indipendenza e ver-                  Cap. Carlo Augusto Brunetta d’Usseaux
            rà segnalato, assieme a Luigi Incisa di Camerana, dal
            Sanfront al Maggior Generale delle Guardie del
            Corpo di Sua Maestà per il coraggio dimostra-
            to nel contenere il nemico durante la ritirata
            delle truppe da Valeggio (25 luglio 1848).
            Nel 1862 la città di Catanzaro lo dichia-
            ra benemerito della patria e gli assegna la
            cittadinanza onoraria con le seguente mo-
            tivazione: “Per la fermezza, non disgiun-
            ta da equità, con cui disimpegnò la difficile
            missione”. Tra i molti riconoscimenti ricevuti
            ottiene anche la Legione d’Onore. Muore a To-
            rino il 15 settembre 1863.
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24