Page 20 - Speciale 80 anniversario
P. 20

80°ANNIVERSARIO

















































                                                                                           I RASTRELLAMENTI DEI NAZISTI
                                                                                            AI DANNI DELLA POPOLAZONE
                                                                                                NAPOLETANA SECONDO
                                                                                                   LA RICOSTRUZIONE
                                                                                                 CINEMATOGRAFICA DE
                                                                                        “LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI”,
                                                                                                  DI NANNI LOY (1962)


            per i renitenti. Le minacce, però, non ottennero ri-    vice brigadiere si incaricava di comunicare alla Baiano.
            sultati migliori delle lusinghe.                        La difficile situazione in cui il gruppo versava tornò
            Col passare dei giorni, l’iniziale prudenza cominciò a  improvvisamente chiara, quando nuovi attacchi di-
            cedere il passo a scelte pericolose. Per accontentare i  mostrarono  che  i  tedeschi  non  avevano  smesso  di
            militari dell’esercito inglese, che chiedevano insistente-  dare la caccia alla banda. Spesso il gruppo sfuggì al
            mente di capire in quale parte del Paese i loro compagni  nemico perché, esponendosi a rischi gravissimi, Mo-
            combattevano  con  i  tedeschi,  correndo  il  rischio  di  linari fornì a Giovanna Baiano le informazioni rac-
            essere fucilato, Francesco Baiano si recò ripetutamente  colte, alleggerendo la pressione sugli uomini rifugiati
            presso compagni antifascisti che ascoltavano clandesti-  nella selva e consentendo che essi si spostassero rapi-
            namente Radio Londra, per riferire poi ciò che riusciva  damente e sfuggissero alla caccia dei nazifascisti. A
            a sapere. Per evitare nuove imprudenze, si decise infine  rendere più grave la situazione e ad esporre la Baiano
            che Giovanna comprasse carte geografiche e topogra-      al rischio crescente di essere catturata, si aggiunse la
            fiche della zona in cui si combatteva, in modo che gli   necessità di acquistare medicinali per curare Mohd
            inglesi  potessero  intuire  l’esito  degli  scontri  che  il  Sadia, sergente dell’esercito inglese, nato a Rawalpindi,



            20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25