Page 23 - Speciale 80 anniversario
P. 23

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI



























































            armato attraversava il ponte di Soccavo. Il 2 ottobre in-  Col passare del tempo, una lettura minimalista del-
            fine, al n. 38 di via Tarsia, i Baiano consegnarono i pri-  l’insurrezione, fece delle Quattro Giornate una inesi-
            gionieri alleati liberati al comando inglese. Subito dopo  stente  rivolta  di  «scugnizzi»,  tipica  dello  stereotipo
            l’insurrezione, le tracce dei due principali protagonisti  della «città di plebe». Mentre molte decorazioni an-
            dell’impresa  si  erano  già  perse.  Come  capitò  a  tante  davano a piccoli eroi inconsapevoli, il Molinari, che
            altre  donne  che,  armi  in  pugno,  avevano  partecipato  oggi potrebbe essere uno di quei modelli positivi di
            alla resistenza e alla liberazione della città, Giovanna  cui la nostra gioventù ha un disperato bisogno, non
            Baiano, che aveva combattuto con bombe a mano e un      chiese riconoscimenti e sparì dalla storia.
            vecchio moschetto modello 91, non ottenne la qualifica   Lo studioso ha provato a consegnare la sua memoria alle
            di partigiana ma quella di «Patriota». Anche il vice Bri-  pagine di un libro. Questo è il suo compito. Può sperare,
            gadiere Angelo Mariano Molinari si perse nell’ombra.    però, questo sì, che un gesto di gratitudine per un eroe
            Per ben venticinque giorni aveva rischiato la vita, sal-  ritrovato, giunga in ritardo e può aggiungere alla sua spe-
            vando quella dei combattenti. Senza il suo coraggio e   ranza una certezza: sarebbe certamente meritato.
            le  sue  preziose  informazioni,  gli  uomini  della  banda                                  Giuseppe Aragno
            Baiano non sarebbero usciti vivi dalla Selva di Soccavo.                                     (Ricercatore Storico)



                                                               NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII   23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28